GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] in S. Giacomo (Bologna, Pinacoteca nazionale), e il ciclo con i Fatti teatrale lo imposero sulla scena italiana ove fu impegnato dapprima 50; G. Cirillo - G. Godi, I B., in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] inserito nell'alta società e, non da delle opere simbolo della pittura italiana del Cinquecento. Restaurò dunque gli ; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] A Loreto il Tribolo fu in società con Raffaello da Montelupo e Francesco codificò il fortunato prototipo del giardino all’italiana (Vasari, 1568, III, pp. Fiumi (perdute), della Fiesole (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e, in parte, le fontane ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Società promotrice di belle arti di Napoli, ma rifiutò di esporre nella I Esposizione nazionale -50, 54, 60, 62, 64, 66, 69, 73; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, Torino 1998 , pp. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] di origine tedesca, e dopo il direttore di origine polacca G. Toeplitz; in anni in cui il nazionalismo si stava diffondendo in ogni settore della societàitaliana, con la conseguente ostilità verso tutto ciò che era straniero, il F. si trovò spesso a ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] bella Madonna del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma dal 1994 della Pietà di S. del Piombo, in Biblioteca e società, 1985-86, nn. 7-8, pp. 40-42 . 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance of a portrait by S. del Piombo, in The ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Lorenzo nella cappella della Società dei notai (la arte e forme della vita religiosa, in Storia dell'arte italiana, Torino 1979, I, 3, pp. 278 ss.; G Bologna, ibid., p. 303; La Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo generale delle opere esposte ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] che preferiva la solitudine al contatto con la società. I documenti rintracciati in tempi recenti (Waldman III, London 1866, pp. 420-426; G. Frizzoni, L’arte italiana nella Galleria nazionale di Londra, in Archivio storico italiano, IV (1879), pp. 246 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] genn. 1934; M. Accascina, Settecento palermitano, in Ospitalità italiana, IV (1934), pp. 50 s.; F. Meli, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp. 41 s., fig. 284; F. Susinno, I ritratti degli accademici, in Accad. nazionale di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] e costituire una società per commerciare in (1909), pp. 13-18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 722-731; E. Garibaldi, Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria nazionale dell'Umbria. Studi e restauri, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...