GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Esposizione di arti figurative della Società promotrice di belle arti di la scultura è "l'arte italiana per eccellenza" (ibid., p 3-5; F. Ludovisi, M. G., in Catalogo della IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Roma 1965, pp. 133 s.; F. Valenzise ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] espose alla mostra della Società amatori e cultori di piedi della Croce).
Fonti e Bibl.: Esposizione nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti, Torino nell'evoluzione dell'arte, in La Grande Illustrazione italiana, IV (1927), 2, pp. 19-22; ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] esposto a Londra, all'Esposizione d'arte italiana: cat. n. 558).
Il successo C. Maccari, E. Ferrari, fondava la Società degli acquarellisti di Roma, di cui fu al negozio Dovizielli, e alla Esposizione nazionale di Napoli, dove presentò il dipinto ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] S. Tecla che fu all'Esposizione nazionale del 1872. A Trieste il Museo firmato e datato 1840 e, alla Società degli artisti di Milano, un Interno . 262, 298; L. Callari,Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 92; G. Nicodemi-M. Bezzola ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] fu esposta presso la Società promotrice di belle arti nel 1868, poi all'Esposizione nazionale di belle arti di e storia, XXX (1911), pp. 279-281; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Roma 1911; O. Giordano, E. D.: i giorni e le opere, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] suo amico.
Nel 1927 allestì la Mostra nazionale serica alla villa Olmo di Como; Umberto architetto artista, in Città-società (Milano), aprile-giugno 1981, pp. 78-90; S. Sinisi-F. Cataldi Villari, Artisti scenografi italiani 1915-1930 (catal.), ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Comotto), per la facciata della Società promotrice di Belle Arti in via 52, 140, 180, 319; Ricordo dell'Esposiz. nazionale e d'arte sacra, Milano 1898, pp. 2 E. Bruno, Ricordando il maestro, in L'Archit. italiana, XXIII(1928), pp. 109-112; Id., Il ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] alcune stanze della sede centrale della Banca nazionale del lavoro di Roma e, nel 1939 , tratteggiava i costumi di una società in rapida evoluzione.
Per lui sono 1973.
Oltre che in numerose collezioni private italiane e straniere, opere del B. sono ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] di W. Morris, all'interno di una società che ne aveva ignorato premesse e sviluppi: la tradizione storica e regionale ancor più che nazionale.
In tal modo si definisce la tipica evolutiva dell'architettura moderna italiana ed europea.
Scritti: Sulla ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] presentato l'anno seguente all'Esposizione nazionale di Milano e accolto con uguale consensi e la nomina a membro della Società di Belle Arti; ma un anno dopo Napoli 1958, p. 22; M. Biancale, Arte italiana. Ottocento-Novecento, Roma 1961, I, p. 164; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...