ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] medievale e moderna. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio Mendicanti, la cattedrale, la società signorile e borghese della Milano Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, xii (1983); La storia architettonica dell'abbazia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , 1962, p. i ss.; Scripta minora regiae Societ. human. litt. Lundensis, 1960-61, 2; in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939 R. Garrison, Studies in History of Medieval Italian Painting, I, i, Firenze 1953, p ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua Acme, IV, 1952, p. 615 ss., e in Società, VII, 1952, p. 18 ss.); S. Mazzarino, africane) a esplicite rivendicazioni nazionali, come quella che scoppiò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Monaco 1931, (2a ediz.); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ss.; P. Graindor, Athènes sous Hadrien per opera degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica Greca e dalle Scuole straniere. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del Goetheanum di Dornach, fonda nel 1913 la Società Antroposofica per la quale è costruito il villaggio accanto italiana: categoria che, come le sue congeneri, è anzitutto di critica militante.
Il futurismo non fu affatto un fenomeno nazionale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stato completato, da parte di restauratori italiani per l'American Research Center in Egypt conservate a Pavia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, 18 C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1993; M.T. Lucidi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Nazionale di Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16): l’impercettibile eccesso di melanconia da alta società , Ms. A, f. 105r.
23 J. Pope Hennessy, Catalogue of the Italian sculptures in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 126-127 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767, f. 120 all'ormai trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] numquam vetus"), a quell'appropriazione strumentale e abrasiva della società e della cultura dei gentili operata dai Padri. Proprio nel cultura è strettamente collegata a una scelta 'italiana', nazionale. Nella Monarchia, invece, scritta a Commedia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...