CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] intitolato Sogni (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), ritenuto troppo e poeti come D'Annunzio e Pascoli. La società di cui Emma era parte gravitava intorno al soggiorno parigino (Le Figaro, L'Illustrazzione italiana), il C. estese la sua facile ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] 'opera alla XV Esposizione della Società amatori e cultori di belle -149; A. D., in IlQuadriennale d'arte nazionale (catal.), Roma 1935, p. 72-75; A Premi San Remo di pittura e scultura, in L'Illustr. italiana, 20 febb. 1938, p. 238; L. Bartofini, A ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] anche autentica tranche de vie della società borghese del tempo.
Tornato a esercizio veristico (Roma, Gall. nazionale d'arte moderna) è, ad 51-59; C. Maltese, Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967, pp. 21 s.; F. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] dal 1875, alle mostre della Società promotrice di belle arti di P. Michetti e V. Migliaro, all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli. Sempre nel 1877 1983, pp. 221 s.; Catalogo Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 13, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] nazionale, caricato pertanto di forti valenze simboliche e teso a risalire alla fase sostanziale dell'elaborazione di un'originale cultura architettonica italiana veniva giudicato "inammissibile" dalla Società degli architetti, per la collocazione ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] ed ottenne la Legion d'onore (L'architettura italiana, XX [1925], 10, pp. 109-111, nazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo dove prima sorgeva il Teatro nazionale progetto, in collaborazione, per una società americana, di un ponte, mai ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Esposizione di arti figurative della Società promotrice di belle arti di la scultura è "l'arte italiana per eccellenza" (ibid., p 3-5; F. Ludovisi, M. G., in Catalogo della IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Roma 1965, pp. 133 s.; F. Valenzise ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] espose alla mostra della Società amatori e cultori di piedi della Croce).
Fonti e Bibl.: Esposizione nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti, Torino nell'evoluzione dell'arte, in La Grande Illustrazione italiana, IV (1927), 2, pp. 19-22; ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] esposto a Londra, all'Esposizione d'arte italiana: cat. n. 558).
Il successo C. Maccari, E. Ferrari, fondava la Società degli acquarellisti di Roma, di cui fu al negozio Dovizielli, e alla Esposizione nazionale di Napoli, dove presentò il dipinto ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] S. Tecla che fu all'Esposizione nazionale del 1872. A Trieste il Museo firmato e datato 1840 e, alla Società degli artisti di Milano, un Interno . 262, 298; L. Callari,Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 92; G. Nicodemi-M. Bezzola ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...