INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] società, dal mercato internazionale e sempre più inserito nel sistema ufficiale dell'arte. Già membro della commissione italiana Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Opere fino al 1910, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] dopo aver collaborato all'edizione nazionale degli scritti vinciani e annotato il d'arte, L'Illustrazione italiana e in altre riviste d A. Barattani, Ars.: appunti critici... alla mostra della Società per le Belle Arti..., Milano 1886, pp. 4, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] nel 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso ed realizzato su incarico della società immobiliare Milano-Ticino nel Lina Bo Bardi, tra i più importanti architetti italiani che vissero e produssero tra San Paolo e ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] 18 sett. 1887 alla Società generale di mutuo soccorso degli artigiani vicentini, in Rassegna Nazionale, XXXVIII(1887), pp aggiornata fino al 1929; M. Accascina, L'oreficeria italiana, in Nuovissima Encicl. monografica illustr., Firenze 1934, pp ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] dal cod. Ital. 913 (ex 10171) della Biblioteca nazionale di Parigi. Consta di tre scritture: le Memorie ai A 16 della Bibl. della Società napoletana di storia patria). p. 893; A. Marsand, I manoscritti italiani della R. Bibl. parigina, Parigi 1835, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società de la Confusion con T. Cremona , illustrato da P. M., in Gemme d'arte italiane, VII (1854), pp. 23-26; C. Caimi stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 55; P. D ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] quello stesso anno partecipò nella città all’esposizione della Società promotrice di belle arti Salvator Rosa, presso la quale Repubblica, prese parte alla IV Mostra nazionale d’Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) al ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] del palazzo dell'Esposizione nazionale del 1880 a 191; V. Bersezio, I funerali di Tiziano…, in Società promotrice delle belle arti in Torino. Album… 1856, Torino Roma, Bibl. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] Milano, coll. Stucchi), Rifiuti della società (1917-18, Cento, Gall. dic. 1913; A. B., in La Patria degli Italiani, Buenos Aires, 9 genn. 1914; El caballero B , Un pittore umorista: A. B., in L'economia nazionale, 1927-28; G.Marangoni, A. B., in L ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] e nel '35 si era cimentato, sempre con Rudofsky, nei concorsi nazionali per il palazzo Littorio e per il nuovo Auditorium a Roma, in occasione del convegno o La cultura nella societàitaliana", egli così si esprimeva: "la condizione fondamentale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...