«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] organo del Pci”, a lungo sul podio dei tre giornali italiani più letti, con «Corriere della Sera» e «la della procedura fallimentare (della società editrice del quotidiano, chiuso ’intero corpus dell’edizione nazionale del quotidiano, grazie anche ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Chiamiamola dunque come merita: commedia italiana, e riconosciamo una buona volta che il suo sviluppo coincide profondamente con le diverse fasi dello sviluppo storico e politico della nostra societànazionale. Ciò detto, è necessario distinguere ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] di pregiudizi da parte degli italiani nei confronti della lingua nazionale parlata dagli stranieri (in particolare in cui i linguisti hanno un ruolo speciale da svolgere nelle società in cui viviamo, perché siamo i professionisti che sanno che questi ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] tenevano le lezioni di Storia della lingua italiana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi con la nascita della lingua nazionale e la «dismissione del linguaggio ma è in qualche modo l’interprete della società di parlanti (e di scriventi) di cui ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile cioè arricchire la cultura nazionale nei vari campi Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la società, anzi cammina sulle gambe e le bocche di esseri ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] coloniale e postcoloniale, grande rimosso della coscienza nazionaleitaliana, e studiarne le conseguenze, i lasciti, della Società Dante Alighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] che frequentano corsi di italiano presso Istituti italiani di cultura, comitati della Società Dante Alighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si collocano coloro che apprendono la lingua nazionale come lingua non materna e la ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Coordinamento Riviste Italiane di Cultura (CRIC) e consigliere nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI cura di), La luna, il colle e i maccheroni: individuo e società in Leopardi, Roma, Diacritica Edizioni, 2019.Ead., Le occasioni di ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] e cattive. Le parolacce nella lingua italiana. Riferendosi alla nostra epoca, scrive: 86, pp. 37-126, Società Storica Vercellese, Vercelli 2016 Raniero fine del Trecento , in «Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei», rendiconti, serie 8a, XLIII ( ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ma anche sulle profonde implicazioni per il campo della letteratura nazionale. L'ascesa dei social media ha posto gli autori di sulla società. L'articolazione dell'obbligo di studiare l'opera di Manzoni all'interno dell'istruzione italiana, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...