Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] nazionale per il commercio estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana territoriale. Proposta per una metodologia di analisi, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 1-2, pp. 65-82.
A. ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] Blaikie, D. L., sa vie et son øuvre, Losanna 1884. Fra le pubblicazioni italiane ricordiamo la solenne commemorazione tenuta alla Società geografica italiana dal senatore F. Miniscalchi-Erizzo, il 19 maggio 1874, e pubblicata nel bollettino della ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] , nella sua città, della Societànazionale, nel 1859 membro della Giunta provvisoria di governo, e quindi deputato all'assemblea delle provincie romagnole, dove si mostrò uno dei più ardenti propugnatori dell'unità italiana. Si adoperò molto anche in ...
Leggi Tutto
SPIELBERG (Spilberk)
Enrico Scodnik
Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] e di Gabriele Rosa.
Per iniziativa della SocietàNazionale "Dante Alighieri", il 25 ottobre 1925 fu inaugurato, entro la fortezza dello Spielberg, il Museo dei patrioti italiani. Con successiva convenzione stipulata tra il governo italiano ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giuseppe
Valeria Benetti Brunelli
Patriota, educatore, nato a Milano il 22 agosto 1804, morto il 4 marzo 1891. Si laureò in giurisprudenza (1831) nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro [...] , formando così il primo nucleo di quella che due anni dopo si chiamerà Società pedagogica italiana residente in Milano. Nel 1865 cooperò alla fondazione della Societànazionale per l'istruzione del popolo della campagna; nel 1873 fondò con G. Pini ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] dal principio dell'anno 1851 sino alla metà del '52, in Annali della Società di Maria per le Missioni cattoliche, 1853; Comitato geografico nazionale italiano, L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto e per il suo risorgimento civile ed ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Bibliologo e bibliotecario, nato a Cagliari il 24 settembre 1877, morto a Roma il 5 aprile 1960; allievo di A. D'Ancona alla Scuola normale superiore di Pisa, dal 1900 bibliotecario [...] IV dell'era volgare ai giorni nostri. Nel 1912 pubblicò un eccellente indice decennale (1893-1903) del Bullettino della Società dantesca italiana. La ricca erudizione del P. e il suo acuto ingegno dettero le loro prove migliori nei lavori di ricerca ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Antonio Renato (XXXIII, p. 1029)
Geografo, morto a Bologna il 9 maggio 1955. Dal 1946 alla morte è stato direttore del centro per la geografia fisica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Bibl.: [...] Necrologia di U. Toschi, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 129-42 (con bibliogr. di 160 numeri). ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] le zone da combattere nella società m., prospettando un’alleanza di e dei contadini. Così, rivoluzione italiana e abbattimento del blocco di potere mercati di riferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e la sua apertura ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] in Liguria e Campania. Il primo campionato nazionale maschile si disputò nel 1912; la società più titolata è la Pro Recco. Dal 1983 della p. in Italia è regolata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), aderente al CONI; in campo internazionale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...