NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] . Da questi dipendono le varie società. La principale di queste è il "R. Yacht Club Italiano" (fondato nel 1879), sotto l'alto patronato di S. M. il Re, che ne è commodoro. Il R. Y. C. I. è l'autorità nazionaleitaliana presso la "International Yacht ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] ebbe vita dal 1865, una Commissione geodetica nazionale, sovrintendente ai lavori geodetici nel regno. Mineo (Giornale di Battaglini, 1911, e Memorie della Società Astronomica Italiana, 1921). Quest'ultimo mostra che la determinazione della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Garibaldi tornato dall'America nel 1854. Sorse la Societànazionale col motto "Italia e Vittorio Emanuele" e per mezzo delle legazioni e dei consolati sardi diffondeva negli altri stati italiani direttive, libri, giornali.
Effetti morali, ma nulla di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] metodi preventivi atti ad allontanare i morbi, onde la società e gl'individui sono sì di frequente travagliati, e ; Legislazione e ordinamenti sanitari italiani (A. Labranca), 1934; Federazione nazionaleitaliana fascista contro la tubercolosi in ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] elettronucleare nazionale (SENN, impianto del Garigliano, con reattore a uranio arricchito e ad acqua bollente, della potenza di 150 MW elettrici), della Societàitaliana meridionale energia atomica (SiMEA, impianto di Latina, con reattore a grafite ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] spazio geografico).
Si è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, società, economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati, A. Virgili, Il fantasma del localismo. Lo Stato nazionale ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] , quali ditte commerciali, industriali e agricole, banche, società di trasporti, operatori economici, ecc. La comunicazione t , Conferenza tenuta presso la sede di Roma dell'Associazione NazionaleItaliana per l'Automazione, il 28 giugno 1958; H. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] (110 mila uomini, oltre 30 mila della guardia nazionale); stimati a 250 gli aerei; poco naviglio leggero. del Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] amor proprio lucchese, fu costituita, per virtù delle arrmi nazionali, alle quali anche Lucca, da Curtatone e Montanara, nella provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] 1532 circa l'egloga Alejo nel vecchio metro nazionale delle redondilhas, ma con alcune ottave che sono e ricerche, Napoli 1914, p. 41; M. Casella, in Bullettino della Società dantesca italiana, n. s., XXI (1914), p. 25; D. Guimarães, Bernardim Ribeiro ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...