ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] tutte le opere edite e inedite a cura della Società filosofica italiana, ma gli inizî non lasciano molto sperare.
La filosofia Torino 1925; D. Morando, Bibl. degli scritti di A. R., in A. R., scritti autobiografici, Roma 1934 (ediz. nazionale, I). ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] zio Sarti, ebbe occasione d'incontrarsi con alcuni dei più noti esuli italiani, quali l'Orioli, il Mamiani, il Maroncelli, il Canuti, ecc., a Bologna, contribuì a dar vita in Romagna alla SocietàNazionale di La Farina; il 20 luglio 1857 ebbe un ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Mario Casella
Filologo, glottologo e dantista, nato a Genova il 21 novembre 1862, morto a Firenze il 31 gennaio 1923. Fu uno dei più insigni maestri che abbia avuto la scuola [...] poesia.
Direttore del Bullettino della Società Dantesca Italiana (1906-23), egli affrontò tutti , 11 febbraio 1923; In memoria di E. G. P., articoli varî in L'idea nazionale, 3 aprile 1923; V. Cian, in Giorn. stor. della letter. ital., XLI (1923 ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Roma, sorta il 29 giugno 1914. Attualmente esistono in molte delle principali città italiane delle società filateliche che fanno capo ad un organismo nazionale; questo a sua volta fa parte della Fédération Internationale de Philatélie, istituita nel ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] programma - all'Italia, sola vera patria degl'Italiani... alla costituzione della nazionalitàitaliana. Questo lo scopo finale. Che se i governi , che si allacciava allora al programma della Societànazionale era lontana. Quando a Firenze nel 1857 era ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Mineralista, nato a Firenze il 22 agosto 1872; fu prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1924-28) e poi in quella di Pavia (1929-47). Socio nazionale dei Lincei; è stato uno dei fondatori [...] della Società mineralogica italiana, della quale è, attualmente, presidente onorario.
Ha svolto la sua attività nei campi della cristallografia fisica e chimica, dell'ottica cristallografica, i cui principî teorici sono stati da lui sviluppati in ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Finanziere, nato a Biccari (Foggia) il 23 gennaio 1896. Iniziata la sua carriera nel 1920 come funzionario dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero, poi della Banca d'Italia [...] di sconto (1923-28), è stato direttore della Banca nazionale di credito (1929-30) e quindi direttore generale della Società finanziaria italiana (1930-33), dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48). Dal 1948 al 1960 è stato governatore ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] polemica antimurattiana d'un bel nucleo dell'emigrazione napoletana, la fondazione della Societànazionale per opera del La Farina segnarono tra gl'Italiani la genesi d'un partito tendenzialmente unitario monarchico sabaudo: tendenzialmente, perché ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] gruppi, rimasero, però, e si rafforzarono i sindacati nazionali, come l'italiano Italrayon.
Nel 1929 la Glanzstoff operò principali: la Snia Viscosa, con sede in Milano, la Società generale italiana della viscosa, con sede a Roma e la Châtillon, ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] calda con pompa, dei locali della Banca Commerciale Italiana, sede di Roma (volume degli ambienti riscaldati circa fig. 9 sono rappresentati alcuni tipi costruiti dalla Societànazionale dei radiatori.
Si costruiscono anche apparecchi riscaldanti a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...