La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] a gestire l’istruzione su tutto il territorio nazionale. I nuovi ordini religiosi (cappuccini, teatini, e istituzionali. Atti del XXIX convegno internazionale di studi della Società Linguistica Italiana (Malta, 3-5 novembre 1995), a cura di G. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di soccorso: così il 7 maggio, in antagonismo con la Societànazionale del La Farina, il B. istituì la Cassa di soccorso intendeva ritardare le annessioni per conseguire la totale unificazione italiana in Roma capitale e per assicurare al Partito d ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] (DC) e i principali movimenti politici di destra (Partito nazionale monarchico, PNM, e Movimento sociale italiano, MSI).
Tra le dei fenomeni sociali riscontrati nella moderna società industriale italiana, necessarie per l’elaborazione di politiche ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] del Museo di Genova, sul Bollettino della Società entomologica italiana, istituita nel 1886 oltre che da P. 117; L. Camerano, Gli studi zoologici in Italia nel primo Cinquantennio di vita nazionale, in Atti d. Soc. ital. per il progresso d. sc., V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] grandi banche poi definite “di interesse nazionale”, e cioè Banca Commerciale Italiana (Comit), Credito Italiano e Banca ’offerta pubblica di acquisto ostile su Telecom Italia. La società, da poco privatizzata, era allora controllata da un cosiddetto ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] , uno dei tanti raccolti della Societànazionale, acquistava un carattere decisamente democratico secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, a cura di P. D'Angiolini - ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] , certo cadde molto, ne guadagnò la sua fama sul territorio nazionale, dove fu conosciuta la sua prosa vivace e la sua critica permetteva. Ebbe così rapporti, in quegli anni, con una Società anglo-italiana di costruzioni, si propose - con L. Abate - ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] numerosi riconoscimenti, fu affiliato a varie società e presidente della Societàitaliana di psicologia, della Lega italiana per l'igiene e profilassi mentale e della Federazione laziale dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] di Roma. Il centro storico, edita dal Servizio geologico nazionale in Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia (volume research to land management, in Rendiconti online della Società Geologica Italiana, 2018, vol. 44; Tre secoli di geologia ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Quando progettò la descrizione dei manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze a partire dai codici 1897. la collana "Biblioteca storica del Risorgimento" presso la Società editrice Dante Afighieri, collana che durò circa vent'anni e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...