di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] Paesi in via di sviluppo e la contemporanea riduzione del tasso di natalità nelle società opulente - fanno crescere a vista d'occhio la composizione multietnica e multireligiosa dell'Unione Europea, la protesta neopopulista, che mina alle radici uno ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di un'adeguata politica scolastica e culturale ''multietnica'' sia a livello degli stati che a livello i racconti che analizzano i problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l'importanza nella cultura australiana di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] evoca, si descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. Ai fini della popolazione delle c. tende ad assumere sempre di più una composizione multietnica. Genti di Paesi diversi, anche molto lontani tra loro, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] evoca, si descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. Ai fini della popolazione delle c. tende ad assumere sempre di più una composizione multietnica. Genti di Paesi diversi, anche molto lontani tra loro, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] del primo scorcio del 21° sec. presenta un panorama estremamente variegato, che riflette la profonda riarticolazione multietnica e multiculturale della società britannica. Esemplare, in questo senso, è il successo ottenuto da Zadie Smith (n. 1975 ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] reinterpretazione delle divergenze rispetto a ‘noi’. Ogni epoca e ogni società ri-crea i propri ‘altri’. Lungi dall’essere un oggetto un approccio meno rigoroso e più europeizzato. La multietnica Sarajevo è oggi fatta di quartieri che si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] clima meno autoritario, mentre il primo capo di stato proveniente dalla società civile fu Kim Young-sam, eletto nel 1993. Uno dei leader soprattutto quella più anziana, l’idea di una nazione multietnica o multirazziale – come gli Stati Uniti – rimane ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] esclusivo di stampare in caratteri armeni» (16). Ovviamente, era l’intera società lagunare a beneficiare della positiva ricaduta di quest’attività multietnica.
Popolani
Facevo presente, in apertura di lavoro, l’abilità professionale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] della popolazione, e con riferimento a pochi centri urbani si può infatti parlare di una società plurilingue, multiculturale e multietnica.
La nostra disamina sulle realtà caratterizzate dalla compresenza di più idiomi continua ora con la situazione ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] assorbire i molti nella originale, policulturale e multietnica centralizzazione dell'uno, ciò che rende concretamente lo Stato è nelle mani del nemico di classe: è nella società civile intermedia che si può lottare per il consenso e quindi per ...
Leggi Tutto
multietnico
multïètnico agg. [comp. di multi- e etnico] (pl. m. -ci). – Che è proprio, caratteristico di più popoli: cultura, tradizione m.; con sign. più ristretto, e più proprio, che è costituito da più etnie: uno stato m.; città, società...
etnopubblicita
etnopubblicità s. f. inv. Pubblicità destinata a comunità di origine straniera che vivono all’interno di una società multietnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica,...