(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e americana organizzato dalla Royal Academy di Londra a partire dal 1985. La mostra che introdusse l'attenzione verso la societàmultietnica, Magiciens de la Terre (1989), benché allestita in molti luoghi della città di Parigi era stata anch'essa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] consistenza il problema dei clandestini entrati in maniera illegale. Per i problemi relativi all'affermarsi di societàmultietniche, si rinvia a multiculturalismo, in questa Appendice; analogamente per quanto riguarda la questione dei rifugiati.
Il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] storiche entro gli stati nazionali, sia di quelle poste dal fenomeno delle recenti immigrazioni e dai caratteri di una societàmultietnica, sia più in generale dalla necessità di prevenire l'insorgere di nuove forme di intolleranza e razzismo. Una ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] ha portato a una chiarezza di finalità scientifiche nella prospettiva di un futuro segnato dai profondi mutamenti culturali della societàmultietnica. Secondo l'uso di tradizioni nazionali o di particolari scuole il termine a. c. può essere analogo a ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] dà luogo a un numero consistente di matrimoni misti (circa un terzo del totale). Si profila, dunque, una societàmultietnica, maggiormente aperta verso i circa 400.000 stranieri e più attenta nei confronti delle numerose minoranze presenti nel Paese ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] promossa da P. Buyoya alla fine degli anni Ottanta sembrava aver avviato il paese verso la costituzione di una societàmultietnica e democratica: in questo senso potevano essere interpretate tanto la carta di unità nazionale contro ogni forma di ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] su quello britannico dei collegi uninominali (single member constituencies) che da un generale consenso. Nella composita societàmultietnica della M. è insito il pericolo di destabilizzazione. Le elezioni del 1982 confermarono la preponderanza del ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] tendenze e tensioni interne derivanti da spinte autonomistiche e, per altro verso, da insorgenze legate alla societàmultietnica e multiculturale. Su questo piano di discorso, e per quanto attiene al versante sociopolitico e giuridico-istituzionale ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale.
Di [...] . Chicago, 2008) in cui offre, attraverso le storie di una comunità di esuli egiziani, un variegato ritratto della societàmultietnica statunitense dopo l’11 settembre 2001, ossessionata dal terrorismo e dall’islam politico. A questo sono seguiti la ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] pubblicistica e nei media, quali per es. il problema del razzismo e il problema dell'integrazione di una societàmultietnica suo malgrado. Pur importanti ed egualmente complesse, tali questioni si legano all'idea di una repentina accelerazione dei ...
Leggi Tutto
multietnico
multïètnico agg. [comp. di multi- e etnico] (pl. m. -ci). – Che è proprio, caratteristico di più popoli: cultura, tradizione m.; con sign. più ristretto, e più proprio, che è costituito da più etnie: uno stato m.; città, società...
etnopubblicita
etnopubblicità s. f. inv. Pubblicità destinata a comunità di origine straniera che vivono all’interno di una società multietnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica,...