Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] allo sviluppo e all’avvenire della società non solo non hanno alcun fondamento impiego del vapore e dell’elettricità come forze motrici, che ., a cura di A. Saitta, 1958.
Napoli e la questione meridionale (1903), 3° vol., a cura di M. Rossi-Doria, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] società elettrica di estendere rapidamente la sua sfera d'influenza nell'Italia nordorientale e lungo il litorale adriatico, settentrionale e meridionale , b. 32, Ing. A. G. - Società adriatica di elettricità. Venezia; b. 41, Ditte da sottoporre a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] dello Stato, il B. ricoprì delle cariche nei consigli di amministrazione di società private: fu consigliere per il Credito italiano, la Societàelettricità e gas di Roma (e nel 1925 presidente), la Società per il carburo di calcio, la Terni, la ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] passato attraverso fasi di cambiamento profondo della società e dell’economia. Sotto questo punto diesel. La scoperta dell’elettricità rese possibile la conversione di ’emisfero settentrionale rispetto a quello meridionale. L’aspetto più marcato, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 2,03-2,06; è cattivo conduttore del calore e dell'elettricità; per strofinio si carica negativamente. E diamagnetico; le costanti delle grandi miniere di pirite della Spagna meridionale a società inglesi favorì ulteriormente la sostituzione.
La ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fonte di energia più flessibile, l'elettricità, la cui interazione con la chimica rappresentato dai paesi dell'Europa meridionale e orientale, dove dopo il ai 20,7 milioni. Nel 1911 i debiti delle società del trust toccano i 212,1 milioni a fronte di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 12 sett. 1924 la Società forze idrauliche Alto Cadore (SFIAC), per la produzione di elettricità, con sede prima a Società anonima industrie minerarie italiane) per la ricerca e lo sfruttamento della bauxite e della leucite nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Romcomit. Qui fu inserito in diversi consigli di società romene che si occupavano in prevalenza di produzione petrolifera E. Mattei alleandosi con G. Valerio della Edison) e della Meridionale di elettricità.
Il M. morì a Padova il 21 ag. 1967. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] romano beni stabili, vicepresidente delle Strade ferrate meridionali, presidente della Società italiana industria degli zuccheri, vicepresidente della Meridionale di elettricità, consigliere di Cogeco, Italmobiliare, Ente finanziamenti industriali ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] di accentramento degli istituti di credito agrario meridionali, poi approvato, con l'avallo comunque, il lavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica ...
Leggi Tutto