Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] i nuovi impianti urbani - il gas, l'elettricità, il telefono, i trasporti pubblici su rotaia, van Holland e nella periferia meridionale della città. Anche altri mondo artificioso; imparano a contestare la società dei consumi che li finanzia, a ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] concretizzano i rapporti tra la città e la società e l'economia agricole). Il terzo è città greca in Sicilia e nell'Italia meridionale, la Magna Grecia, con lo stesso servizi idrici, del gas, dell'elettricità, delle telecomunicazioni, oltre a polizia ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] pari passo con l'evoluzione della società, divennero sempre più grandi e a Gerico e a Catal Huyuk, nella Turchia centro-meridionale. Queste case risalgono al 6500 a.C. A Gerico quando ci sono) e agli scarichi.
Elettricità e gas
In una città moderna ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Bocciardo; eletto nel 1925 presidente della Soc. meridionale di elettricità (SME), dopo la morte di G. stati consultati a Torino l'Arch. di Stato, Sezioni riunite, Atti di società, 1902-1906, e l'Archivio storico civico, Elenco dei consiglieri, coll. ...
Leggi Tutto