Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] maggiori fornitori mondiali. La produzione di energia elettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del per il cotone e nella P. meridionale per la lana. Non manca naturalmente e provocato acuti disagi nella società. Anche la ripresa dei ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] L'attività estrattiva, gestita da società a forte partecipazione statale, è sfruttamento richiede però maggiori disponibilità di energia elettrica e più efficienti vie di comunicazione. la questione della regione meridionale della Casamance, dove la ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] urbanizzate, affacciate sulla costa atlantica centro-meridionale, sul Mare del Nord e registrato anche l'industria elettrica ed elettronica e l' 40% dei posti nei consigli d'amministrazione delle società statali e di quelle quotate in Borsa (ag. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . 8), dove arriva la tramvia elettrica proveniente da Padova (km. 36). Nicolò. Le linee, gestite dall'Ala Littoria e dalla Società Avio Linee Italiane, portano a Milano (km. 250), Trieste la Bosnia e l'Ungheria meridionale non tarderà a giungere fino ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] strette e si è esteso anche in regioni più meridionali, in terreni che erano un tempo lasciati a Presso Chungch'ing si sta costruendo una centrale elettrica, che darà vita a una grande fabbrica di imposto a tutta la società cinese.
Le maggiori riforme ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , come il Liao nella Manciuria meridionale, il Fiume Giallo, lo Yangtze funzione dal 1961. La produzione di energia elettrica è ancora a livelli molto bassi (10 per lo più alle lotte contro la vecchia società, alla liberazione e alla rivoluzione. Una ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di i settori industriali (inclusi il minerario e l'elettrico); cifre irrisorie come si vede (i dati si , Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, ecc.), che lo rifornivano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] fortemente la composizione sociale della sua società agricola.
Malgrado i gravi pesi fiscali elettrica di origine nucleare al pubblico) con 3 reattori della potenza di 48.000 kW ciascuno; un altro centro si trova a Chapel Cross, ai confini meridionali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di dare un'impronta socialistica alla società (socialist pattern of society).
Alcuni del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione problema dei megaliti dell'I. meridionale, che non aveva avuto ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] .000 ha) e, dal 1967, il polder Flevoland meridionale (43.000 ha); è in via di completamento il sono le società multinazionali che Germania e la Svizzera. Alla produzione di energia elettrica concorre un impianto nucleare in funzione a Dodewaard ...
Leggi Tutto