Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la "trasmissione fisicadi un particolare di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso clinico di Dora e sul motto di economiche e culturali della società. L'"armatura dell'Io ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con la pace di Augusta del 1555, riconobbe l’esistenza non solo fisica, ma giuridica di una minoranza protestante, non riuscito) da parte di un certo numero di protestanti italiani e stranieri di incidere in qualche modo sulla società del tempo.
I due ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] società, il pubblico hanno di fronte al diverso. In tutti i casi il cinema, che tanta parte ha avuto nell'imporre stereotipi di bellezza, di perfezione fisica la televisione italiana che ripropone negli anni Ottanta le maggiorate fisiche scomparse al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e alle opere, quella della societàdi mutuo soccorso, delle casse rurali i cattolici italiani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole, di Milano»18 geografia fisica d’Italia, Milano 1876, pp. 157-166.
21 M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, parole ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di riconoscere la città come tale per la sua componente fisica , Attraverso le città italiane nel Medioevo, Casalecchio di Reno 1977; S. di strutture del nuovo culto in zone centrali della città, non solo per l'ostacolo costituito da una società ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] F. Buzzi, D. Zardin, Milano 1997.
36 A. Borromeo, I vescovi italiani e l’applicazione del concilio di Trento, in I tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell’Europa tridentina, a cura di C. Mozzarelli, D. Zardin, Roma 1997, pp. 27-105, in ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Park 1994). Non sempre a una capillare diffusione disocietà ginnastiche corrisponde però un'ampia diffusione dell'attività 2000 l'83% delle donne italiane che svolgeva attività sportiva o fisico-ricreativa sosteneva di farlo per mantenersi in forma ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] supplisce con il supporto di indagini fisico-chimiche sulla materia dell' 1875-1925: i primi cinquant'anni del "Bullettino di Paletnologia Italiana", in M. Bernabò Brea - A. Mutti ( le espressioni culturali di ogni società. Esistono inoltre numerosi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] intermedio. La società resta parzialmente di seta e persino i fabbricanti di bare.Questa situazione veneziana è sintomatica della precocità italianadi industrializzazione, se piccola, è artigiana: quasi che dalle scoperte recenti della fisica ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Israele (quest'ultimo per ragioni strategiche, oltre che geografico-fisiche) toccano la quota più elevata del bacino (91°), Rio, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 17-42.
Voiron ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....