Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sonoro).
Dalla teoria musicale italianadi fine Cinquecento, la crisi bestiale e hanno fondato le società. Perfezionando i suoni articolati della tensione della corda non è la sola variabile fisica studiata sperimentalmente da Galilei, che prende in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] le societàitaliana, nel golfo di La Spezia, dall’11 al 18 luglio 1897.
Anche altri sperimentatori ottennero risultati importanti in tale campo. Tra questi un posto molto rilevante spetta a Karl Ferdinand Braun (1850-1918), professore difisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Tuttavia, le accademie italiane non ebbero rapporti di competizione o conflittuali e discussioni intorno a temi difisica, quali la pressione atmosferica e di contemplatione, e prattica’. Federico Cesi e i Lincei, in Università, accademie e società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] un prodotto della tradizione galileiana, quasi interamente finalizzata a studi difisica. A un più attento esame delle sue attività, emerge invece che, non meno di altre accademie italiane ed europee del Seicento, il Cimento coltivò indagini ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] nel 1932, della Società psicoanalitica italiana, anno in cui cominciarono anche le pubblicazioni della Rivista Italianadi Psicoanalisi. L'una Oltre alla commistione tra concetti di derivazione biologica o fisica e interpretazioni suggestive dei miti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di Brera, uno dei più importanti istituti di ricerca italiani assieme al Museo difisica e storia naturale di Firenze, entrambi sede di
Membro dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1819 e della Societàitaliana delle scienze dal 1821, Avogadro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] resistenze e tradizioni corporative. Erano finalità condivise da tutte le maggiori accademie scientifiche di Stato, ma anche dalla Societàitaliana, benché fosse privata. Si sottolineava la centralità delle discipline scientifiche nella promozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] nei quali restava divisa l’Italia.
Tra questi lavori segnaliamo la Memoria sopra un problema stereotomico di Malfatti (in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, 10° vol., parte I, 1803, pp. 234-44), il celebre ‘problema ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di un altro Stato: 1) se il diritto di tale Stato accetta il rinvio; 2) se si tratta di rinvio alla l. italiana. L’applicazione di , deve essere armonizzata con la precedente normazione.
Fisica e filosofia
Norma dalla quale è regolato un determinato ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di crescita dell’economia italianadi g. delle partecipazioni statali potessero essere trasformati in societàdi servizio e territoriali, i sistemi ambientali, allocazione e g. di risorse finanziarie, fisiche e umane.
Nonostante i problemi di g. di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....