BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] altri, il Bartoloni per la fisica, il Mascagni per l'anatomia, di tutte le Accademie e società scientifiche italiane dell'epoca e, fra le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia reale di medicina di Parigi e di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di proiettare la sua ombra l'atteggiamento di vergogna, di ipocrisia e di rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause di I testamenti biologici: un dibattito aperto, in Rivista italianadi medicina legale, 1994, 4, pp. 835 e ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] le forme di possibile compromissione grave della salute psico-fisica del di C.R. Scriver, A.L. Beaudet e altri, New York 1989; Régime alimentaire, nutrition et prévention des maladies chroniques, OMS, rapp. n. 797, Ginevra 1990; Societàitaliana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di filosofia naturale era ripresa e ampliata dalla compilazione di raccolte di questioni su argomenti difisica e di medicina, un altro genere didi questo ciclo sfuggì alla società Tabanelli, Mario, La chirurgia italiana nell'Alto Medioevo, Firenze, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di molte stazioni che operano con i satelliti LAGEOS ed è gestita dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla Società geometria differenziale. Witten, partendo da un problema difisica quantistica, espone le sue teorie sulla geometria differenziale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] deputate alla conoscenza naturale ‒ le società e le accademie, i salotti e di logica, un corso difisica.
I minimi e le attività di 1976: Schmitt, Charles B., Science in the Italian universities in the sixteenth and early seventeenth centuries ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] è garantito anche a livello universitario con l'erogazione di appositi finanziamenti (l. 17/99) destinati a strutture, tutors e agevolazioni economiche.
La famiglia
La struttura della societàitaliana e il ruolo giocato dalla famiglia nella cura e ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] morbosi acuti, riabilitazione fisica, mentale e sociale e alle ingiustizie della società, che avrebbe dovuto farsene Ippocrate e il direttore. Elementi di storia della gestione negli ospedali, "Annali Italianidi Medicina Interna", 1997, 12, ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di là del mero significato di lotta contro le malattie, quello di una continua ricerca di equilibrio tra un corpo e una mente sani e una societàdi natura fisica e comprendono variazioni abnormi di temperatura, di della Lega italianadi igiene e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] capacità di aumentare la resistenza fisica (per di sperimentazioni cliniche sui farmaci omeopatici in un ospedale militare di Napoli e, nel 1829, fondò la prima rivista italianadi omeopatia, le "Effemeridi di la Società Hahnemanniana Italiana, che ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....