Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] le abitudini voluttuarie, l'attività fisica, la frequenza e il tipo per noi incredibibile, "ruolo che nella nostra società è competenza dei giudici e dei preti, dei , in La salute degli italiani: rapporto 1990, a cura di M. Geddes, Roma, NIS ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] microrganismi, la frequenza di mutazione è accresciuta da parecchi agenti fisici e chimici (agenti San Francisco 1968 (tr. it.: Eredità, evoluzione, società, Milano 1972).
Lush, J. L., Animal breeding ‟Atti. Associazione Genetica Italiana", 1964, IX, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] didattica concludono la sua esperienza italiana. Volgono anni che esaltano l corso la seconda, chimico-fisica. Al postulato di Newton nella Nuova teoria London, Hutchinson, 1967 (trad. it. Torino, Società Editrice Internazionale, 1971).
j.o. de la ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] corrisponde a un lungo processo maturativo sia a livello fisico (v. vol. 1°, III, cap. 6: di 80,74 anni per le femmine e di 73,34 anni per i maschi. Nel gennaio 1997 la popolazione italiana che è stato nelle società tradizionali premoderne: tale ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] individuo i rapporti sociali di produzione; infine, il luogo è lo spazio fisico in cui si forgia ciò di una vita ricca di spiritualità, il sogno di una società trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993).
m. serres ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] sanitari presenti nella società odierna.
Misure in via di sviluppo.
La variazione della composizione per età della popolazione italiana è . Esempi tipici di metodologie oggettive sono i questionari sul fumo, sull'attività fisica, sull'alimentazione ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] è stato messo in relazione con un parametro chimico-fisico, facilmente misurabile in laboratorio, che sfrutta il semplicissimo ambiente in Italia, a cura di I. Bertini, R. Cipollini, P. Tundo, Bologna, Società Chimica Italiana, 1995.
e. tiezzi, Tempi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] approda ad una codificazione dei rapporti tra la società ed il malato mentale e dei modi del suo di La fisica dell'uomo,ossia corso completo di medicina ad uso degli Ufficiali di Sanità (ibid. 1811-12), uno dei primi manuali italianidi ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] di ogni problema, di ordine sia fisico sia esistenziale o comportamentale. Da qui la tendenza ad abusare di farmaci leciti fino alla dipendenza. Contemporaneamente, la crisi di alcuni valori di riferimento nelle società della Repubblica Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] non spiegata nella sua natura chimico-fisica, è la sua parzialità: soltanto una di Purkinje del cervelletto.
Nell’aprile del 1898 comunicò alla Società medico-chirurgica di e biologici italiani. Fra i nomi rilevanti degli allievi di Golgi possiamo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....