Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] società e una persona fisica o fra due o più società, e può avere per oggetto la partecipazione agli utili e alle perdite di provincie redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; 31 gennaio ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] senso conservare il b.c. non significa più solo impedirne la distruzione fisica, lo smarrimento o il furto, ma assicurarne la valorizzazione. E della societàitaliana.
In effetti, perché un patrimonio librario delle dimensioni e del la ricchezza di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in onore di G. Fadda, Napoli 1906; id., L'economia medievale e le dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie della Società Reale di Napoli, 1922; G. D'Avenel ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] (logica-matematica), scienza astratto-concreta (meccanica, fisica, ecc.) e scienza concreta (astronomia, geologia, Bollettino Acc. italianadi stenografia (Padova), I (1929) segg.
Dopo lo scioglimento della Società bibliografica italiana (1896-1916) ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] impianti e attrezzature varie, in cui, ad opera di un conduttore (persona fisica, società o ente), il quale sopporta il rischio, sia da di ognuna delle tre zone. Il periodo è quello che va dal 1951 al 1981, nel corso del quale la societàitaliana ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la economica italiana, Milano 1937; SocietàItaliana per il progresso delle scienze, Atti della XXVI Riunione, Venezia 1937 (relazioni di G. ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] : la vendita, la locazione, la società sono contratti principali; il pegno, la persona agisca per effetto d'una violenza fisica e quindi solo meccanicamente; c) fu oggetto di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in quella italiana via via ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di terroristi è molto più debole del più piccolo esercito. I terroristi derivano la loro potenza dalla vulnerabilità fisica e istituzionale delle società societies, Rotterdam 1974.
Pans, G., Storie italianedi violenza e terrorismo, Bari 1980.
Parry, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] da un prestanome) che agisce come intermediatrice tra la società straniera e quella italiana. La societàdi facciata riceve i documenti riguardanti l'acquisto e vende i beni alla societàitaliana, emettendo una fatturazione, senza pagare l'IVA. Nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Le guerre per l'unità germanica e italiana si svolsero ancora attraverso conflitti per fini e il passaggio dalla societàdi élite alla societàdi massa la prima essenziale per l'affrancamento dalla forza fisica dei singoli e per l'equiparazione ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....