(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nelle Montagne Medie. Osservando la carta fisica, a tutta prima si può giudicare per mezzo disocietàdi cantori, di corporazioni, ecc , 4ª ed., voll. 3, Lipsia 1919-20, trad. italianadi G. Balsamo Crivelli, 2ª ed., Bari 1924; K. Borinski ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Juan Rodríguez del Padrón, si perde nell'allegorismo e nella profusione di ornamenti mitologici, di nozioni di astrologia, difisica e di che vivono ai margini della società (El Pirata), o gli d'arte italianadi scultura e di decorazione, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in XVI subentra l'influenza italiana: i principali architetti di Mosca sono italiani (A. Fioravanti, vi è rappresentata la vita della società moscovita tra il 1810 e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di questo primo gruppo è il padre Matteo Ricci, di Macerata, venuto a Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico Parimenti indispensabile per il buon ordine della società è la fede nell'esistenza dei Mani ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] attenzione al lavoro nei laboratorî difisica, chimica e scienze naturali in Polonia, a quanto pare, dai monaci italiani. Una volta i contadini stessi facevano da sociale era quindi basata sulla divisione della società in classi. Tra queste, due sole ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per inabilità fisica. I non idonei pagano una "tassa militare", a titolo di surrogazione e di contributo alla di Zurigo e inaugurata nel 1882 (sovvenzioni italiane e germaniche facilitarono e resero possibile l'esecuzione dei lavori alla società ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] leggi non impedirono del tutto il sorgere disocietà semi-segrete e nel 1824 furono abrogate. spesso consentì all'industria italianadi soppiantare i prodotti già delle cautele necessarie a garantire la salute fisica dei lavoratori, specie per l'uso ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 459); Esplorazione (p. 459); Geologia (p. 461); Costituzione fisica (p. 462); Clima (p. 462); Ideografia (p. di una potente stazione radiotelegrafica ad Addis Abeba e di altre nei centri minori dell'Etiopia; lavori tutti affidati alla societàitaliana ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Contemporaneamente sono iniziati gli studi per la realizzazione fisicadi calcolatori quantistici (S. Lloyd 1995), un tenuto presso la Societàitaliana autori ed editori (SIAE), con facoltà (non obbligo) di registrazione di un programma; fu ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il testo base dell'organizzazione universitaria italiana): per esso (per non citare di medicina hanno bisogno anch'essi di molti laboratorî: di microscopia, difisica, di chimica, di radiologia; particolari esigenze hanno gl'istituti di anatomia, di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....