GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] impiegato in una societàdi assicurazioni, svolgendo un lavoro che gli consentì di dedicarsi maggiormente alla politica fiumani per la loro sistemazione presso famiglie italiane. Egli cercò di superare l'impasse istituendo due commissioni preposte ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di approfondimento della cultura amministrativa italiana.
L'Associazione divenne luogo di confronto delle istanze del municipalismo, ma anche strumento di 1928, p. 126).
Socio e poi presidente della Società storica lombarda, il G. si era dedicato fin ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Gesù, scritto ancor prima che il segretario di Stato E. Consalvi avesse acconsentito a tale rientro (De Societatefisica; fu sepolto, secondo le costituzioni, nel cimitero all'interno della chiesa di L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] . Nel settembre di quell'anno fu anche vittima di un'aggressione fisica da parte del Società editrice torinese, proprietaria della Gazzetta del popolo. Di quel N. Sofia, L'Ora, in Annuario della stampa italiana, Bologna 1932, pp. 204-206; Noi alpini ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] di relegazione a Zara, poi ridotti di circa la metà (fu assolto e liberato il 28 gennaio 1627).
Nuovamente integrato nella società Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Bari, 31 marzo - 4 aprile ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] toscana di scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei lavori accademici della Società medico-fisica fiorentina di proselitismo.
Ma, certo, il suo mazzinianesimo fu soprattutto espressione della sua insofferenza per la situazione politica italiana ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] al 1781 risale La tacita società dello spirito (Venezia), una pubblicazione in tre volumi composta di articoli tradotti; del 1782 il caso P., in Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, a cura di G. Santato, Ginevra 2003, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] di alienisti svoltasi in margine al congresso scientifico di Siena nel 1862 e presiedette il congresso di fondazione della Società freniatrica italiana cura fisico-morale, rimase dolorosamente sorpreso dalle inumane condizioni del manicomio di Roma, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] delle scienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti; presidente della sezione torinese della società Mathesis, membro dell'Intemational Committee for Mathematical Instruction, presidente della Commissione italiana per lo ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di Algeri, Tripoli, Tunisi e Marocco, ossia descrizione geografica, fisica… (Milano 1836);curò per l'editore Pomba l'edizione italiana del Corso metodico di 18 luglio, "per essere stato a capo di una società segreta, la quale ebbe per scopo la ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....