GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] , quindi seguì corsi di matematica e fisica. Passò poi a giurisprudenza di Pio IX il G., che era stato un convinto seguace del programma giobertiano e nell'ottobre del 1848 aveva presieduto la sezione fermana della Società per la federazione italiana ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dìfisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] italianadi farmacologia. Alla sua scuola si formarono valenti studiosi, alcuni dei quali pervennero alla cattedra. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche italiane chimico-fisiche sopra cianuri cuprosi complessi, in Arch. di scienze ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] di strumenti difisica per scuole e laboratori e di vari strumentì di "Regina Margherita" della Societàdi navigazione Piaggio.
Il C 5 maggio 1907.
Bibl.: B. Caizzi, Storia dell'industria italiana…, Torino 1951, p. 370; A. Fossati, Lavoro e ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] , il K. passò poi alla cattedra di meccanica razionale della Università di Roma e, nel 1968, a quella di istituzioni difisica matematica della stessa università.
Singolare figura nel quadro della fisica matematica italiana del Novecento, il K. unì ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] , nel 1870, della costituzione di un'associazione dei chimici italiani; dopo molti anni, nel 1895, venne costituita la Società chimica di Milano (di cui fu vicepresidente e poi presidente), mentre la Società chimica italiana nacque soltanto nel 1908 ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare difisica sperimentale [...] ai lavori già iniziati. Per incoraggiarlo a proseguire la ricerca, la Societàitaliana dei fisici nel 1909 gli conferì la medaglia d'oro. Nel biennio successivo il suo programma di studio gli fu consentito grazie al premio Joule fondato dalla Royal ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] testa del feto nella pelvi, e sull'uso del forcipe, in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, t. 17, 1815, parte contenente le memorie difisica, pp. 298-315, nonché Considerazioni sugli aneurismi. Storia e guarigione ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] indagine, coniando anche il termine scientifico di "brontidi", che prese piede internazionalmente, sostituendo quelli di mist-poeffers e Barisal guns (I "mistpoeffers" calabresi, in Bollettino della Società sismologica italiana, VII [1901-02], pp. 9 ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] " e "circoli fisici", cui partecipavano con entusiasmo docenti, ricercatori e uomini di cultura. Agli ideali di una diffusione delle conoscenze scientifiche anche a livello delle scuole secondarie era ispirata l'attività della Societàitaliana per il ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] in Materiali paletnologici dell'isola di Capri (in Bull. di paletn., XXXII[1906], 1-3, pp. 1-15)e ne difese la genuinità scientifica contro le critiche ad esse mosse da I. Dall'Osso nel congresso della Societàitaliana per il progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....