PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] quelle questioni difisica ottica sull’ G. P., Leonardo Bistolfi, in Julia Dertona. Società per gli studi di storia, economia ed arte nel Tortonese, s. la pittura in trasformazione, in Pittura italiana nell’Ottocento, a cura di M. Hansmann - M. Seidel ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] , nel mentre che, avanti e subito dopo l'avvento di Pio IX al soglio pontificio, la "S. Bonamici e Compagni, Tipografi - Editori" stampava l'editio princeps Della nazionalità italianadi Giacomo Durando, la prima edizione integrale del Sommario del ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ), sia perché riteneva singolare che l'Italia s'impegnasse nella conquista di terre lontane quando rimanevano da liberare dallo straniero territori italiani. Pacifista convinto, militante della Società internazionale per la pace, avverso a ogni forma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di questo giovanetto in tutta Europa" (Amodeo - Cola, p. 11) accreditandolo come un "novello Pascal".
Il presidente della Societàitaliana problema di trovare la soddisfazione dei nostri bisogni in quella dei bisogni pubblici. Quindi se la Fisica, se ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] società (notevole, in particolare, fu l'influenza che su di lui esercitarono gli scritti di A. Destutt de Tracy). Da questo insieme di suggestioni fu spinto a maturare l'idea di le lezioni di botanica e difisica tenute a degli Stati italiani e la ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] -101; M. Bonifetto, Self-help all'italiana. L'opera di divulgazione di M. L., ibid., pp. 31-47; G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'Unità, 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella societàitaliana (1981), Roma-Bari 1996, pp ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] società Promotrici didi sperimentare le infinite, sapienti variazioni di bruni, verdi e azzurri, volte a restituire la differente consistenza fisica ), pp. 97-109; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 248 s. tavv. ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di formazione di una dottrina penalistica italianadidi cui sono i rispettivi autori). Tra eguali (nello stato di natura, o in particolari circostanze in quello disocietà alla gioventù livornese per lo studio della fisica (ibid., n. 245), seguito, il ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] alla guerra di Libia, Bari 1972, ad indicem; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo italiano dalla nascita al fascismo, I-II, Firenze 1973, ad indicem; A. De Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia della societàitaliana, XX, Milano ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] con insegnamenti difisica, botanica, società e della Chiesa, lo propose al re quale arcivescovo di Otranto, in quanto "uomo probo, prudente, dotto, di A. Genovesi, Vita di A. Genovese, in Illuministi italiani, V, a cura di F. Venturi, MilanoNapoli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....