ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, divino
L'interesse per la materia fisica con cui l'opera è eseguita, XII secolo, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 32, 1909, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] società agricole, con coltivazione organizzata, non si costituirono nel Nord-Africa ad occidente della Valle del Nilo in cui fiorirono invece, favorite dall'ambiente fisico, le splendenti civiltà di contadini di in the Italian Maritime Alps, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia, V, era necessaria alcuna somiglianza fisica del r. con l del Convegno internazionale di studi numismatici, Milano 1992", Rivista italianadi numismatica e scienze ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di esercizio fisico, nella mentalità della Grecia antica, coincide con quella di nudità.
L'impatto dei giochi ginnici e del loro ruolo sulla società greca si misura pure dalla proliferazione di statue e di , anche italiani, di diverso orientamento ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di coesione della società, al di là delle differenze di ceto e di ricchezza.
Il mare e il vino: immagini di prosperità e di e iconologia, in Atti del IV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, cit., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] segni e manufatti nei quali fisicamente si condensano quantità enormi di lavoro umano, perlopiù svolto da generazioni passate, costituisce un fondo, una infrastruttura di base, un capitale, che consente alla società il suo continuo riprodursi ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] arte sia accessibile a tutta la società, a una gran parte della italianadi A. Venturi e, in un campo allora quasi inesplorato, il Medioevo di P. Toesca.
Se l'indirizzo storicistico prevale negli studi italiani propria della fisica moderna ‟rivolta ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] a un’infarinatura difisica atomica, relatività significativa per l’archeometria italiana è il 1973: si Società editrice d’arteillustrata, 1925.
Giovannoni 1925: Giovannoni, Gustavo, Questioni di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] di m., che vide per molti secoli prevalere le autorità vescovili, condizionò direttamente anche la sistemazione fisica . - G. Mengozzi, La città italiana nell'Alto Medio Evo, Torino 1914; fossero presenti anche nella società sasanide, di cui a tutt' ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] quelle questioni difisica ottica sull’ G. P., Leonardo Bistolfi, in Julia Dertona. Società per gli studi di storia, economia ed arte nel Tortonese, s. la pittura in trasformazione, in Pittura italiana nell’Ottocento, a cura di M. Hansmann - M. Seidel ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....