Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] provarne gli stessi sintomi fisici, pur essendone escluso; la di diritto. È considerato invece vitale il neonato con patologia grave o mancante di organi anatomici poiché, sempre per la legge italiana e riproduzione nelle societàdi caccia-raccolta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italianidi scienze della Terra, [...] Paese. Conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d’Italia, Milano 1876.
L. Palmieri, Il Vesuvio e 1984.
Cento anni di geologia italiana. Volume giubilare: I centenario della Società geologica italiana, 1881-1981, Bologna ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] di Cicerone – i suoi primi veri protagonisti furono personaggi minori della letteratura italiana come la Fisica o la Storia degli animali), bensì i grandi trattati di filosofia pratica vivere in modo da giovare all’umana società con l’esempio e con le ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] l'individuazione del tipo di esercizio, la velocità di esecuzione e il numero di ripetizioni. L'atto motorio frontiere, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992.
T. de Juliis, M. Pescante, L'educazione fisica e lo sport nella scuola italiana, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....