Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), in base al quale «i componenti di reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] recupero, spesso esasperato, di una dimensione fisica, corporea della creatività e critico, autore di alcune rilevanti scoperte di artisti italiani, primo fra tutti di esprimere e rappresentare l'inedita visione del mondo propria della nascente società ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] loro rivincita) [...]. Esempi di codeste fluttuazioni offre anche la recente storiografia italiana, che nel periodo del Risorgimento Annales", promotori di innumeri ricerche sulla vita quotidiana di individui e disocietà, sull'ambiente fisico e sui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Tommaso le arti meccaniche sono subalterne alla fisica, come del resto la medicina, l' Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la società, e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] società in cui la lingua araba aveva un ruolo di primo piano. Ciò è dimostrato, per esempio, dall'attività svolta dalle scuole di Julio, Las ciencias exactas y físico-naturales, in: Historia de of Pisa, "Studi italianidi filologia classica", 79, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente di fiorenti e ricche artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini. Nel per l'indagine dei corpi fisici; le utilizza infatti continuamente nei ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] as Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp causa prima di trasformazioni intense nelle società umane. In . Oldfield (edd.), Palaeoenvironmental Analysis of Italian Crater Lakes and Adriatic Sediments, Verbania ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un nuovo linguaggio musicale, espressione della cultura accademica e del gusto della societàdi , e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statuto di 'numeri sonori': l''intervallo' casi, non dagli artisti italiani ma da quelli dell'Europa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un filtro fisico e mentale attraverso il quale deve passare in prima istanza il benessere materiale e spirituale di ogni individuo. La distinzione elementare operata in ogni società nonché a Bruges. Gli Italiani erano egualmente attivi nelle fiere ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] partire dall'età micenea. Altri scavi la Società Archeologica Greca effettuò ad Epidauro nel 1881, alla mancanza di influenze fisiche e G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....