FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di fatto, in F. alla prostrazione fisica si somma - specie dopo il sacco diitaliana, XV (1893), pp. 137-152; L. Beltrami, Il castello didi Danimarca…, in Scritti in on. di A. Scolari, Verona 1976, pp. 102-121 passim; G. Vigo, Fisco e società ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Maria S. nacque a Milano il 4 febbraio 1495, figlio secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d’Este (che morì due anni dopo la sua nascita). La sventura del padre nel 1499-1500 lo costrinse a fuggire da Milano, assieme al fratello primogenito ... ...
Leggi Tutto
Duca di Milano (Milano 1495-ivi 1535). Figlio di Ludovico il Moro, divenne duca nel 1521, quando i francesi che occupavano Milano furono sconfitti dalla lega tra Carlo V d’Asburgo e il papa Leone X. Accusato di tradimento (1525) e detronizzato da Carlo V, riottenne il titolo nel 1529. Non ebbe eredi ... ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora ... ...
Leggi Tutto
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il fratello Massimiliano ebbe riguadagnato il potere. Caduto anche Massimiliano, ritornò in Germania, dove visse esule ed oscuro fino al 1521 ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di F. ad una qualificata personalità italianadi F. Per riferire meticoloso ogni dettaglio - la coppia raggiunse una piena intesa fisica Capucci, Il Seicento, a cura di A. Balduino, Padova 1986, p. 618; La società in costume. Giostre e tornei..., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 'aveva gettata in uno stato di profonda prostrazione fisica, la M. prese una di una vita lontana da quella società aristocratica a cui sentiva di Benzoni, Colonna, Lorenzo Onofrio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 352-361; C. Dulong ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] esenzioni fiscali (che con altre concessioni di privilegio erano uno dei motori della società signorile) dovevano avere il consenso dei di greggi di pecore destinate alla produzione di pergamena. Le relazioni del M. con i signori delle città italiane ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] fisica degli oppositori di Cosimo, e in particolare di 1-5; L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 362-367, 379-391, italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 46-48; G. Papini, Vita di ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] intellettuale" e "educazione fisica o tattico-ginnastica". " e dei motivi della sconfitta italiana.
Altra opera di un certo rilievo, uscita anonima quadri, o considerazioni sulle odierne condizioni della, società nostra", come li giudica il C. stesso ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] i governi italiani non solo dalle mene delle sette liberali, ma anche da quelle disocietà che sotto Amico d'Italia, i numerosi lutti familiari, stroncarono la sua resistenza fisica. A Genova, dove si era recato per accompagnare la moglie sofferente ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Richiamato a Belluno, si dedicò a studi di storia e fisica, si appassionò agli "enciclopedisti", frequentò i società veneta..., p. 219).
Per il F., come per tanti altri "giacobini" italiani, l'ora dell'azione scoccò nel marzo 1796, quando i soldati di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] fatica fisica e morale, acuita dalla percezione di un di G. La Pira, Milano 1983, ad ind.; E. Signori, La Svizzera e i fuorusciti italianidi G. De Luca, Milano 1997, pp. 355-376; M. Bocci, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] ogni energia fisica e italiani, riuscì a divulgare e a rendere nota presso fasce più ampie di pubblico la loro relazione, conosciuta fino allora forse solo nell’ambiente romano dal mondo dei gerarchi e dall’alta società. La stessa moglie di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....