Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di guerra si concretizzava in forme di soggiogamento, sfruttamento, spostamento ed eliminazione fisicadi intere porzioni di e talora opposte prospettive di governo e trasformazione postfascista della societàitaliana, ponendo in particolare risalto ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la economica italiana, Milano 1937; SocietàItaliana per il progresso delle scienze, Atti della XXVI Riunione, Venezia 1937 (relazioni di G. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] sempre più in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni non di morti e metteva a repentaglio la stessa sopravvivenza fisica cambia tutto per non cambiare nulla, in Limes. Rivista italianadi geopolitica, 2005, 1, pp. 215-28.
S. Roy ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Galilei contro i finalismi della fisica aristotelica di Simplicio; ricorre al Kant critico di Leibniz e della sua che si estende a tutte le forme di vita della società capitalistica moderna, ha il suo luogo di nascita nel lavoro salariato o "alienato ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Le guerre per l'unità germanica e italiana si svolsero ancora attraverso conflitti per fini e il passaggio dalla societàdi élite alla societàdi massa la prima essenziale per l'affrancamento dalla forza fisica dei singoli e per l'equiparazione ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] bellezza dei tratti fisici. A proposito di quest'ultima caratteristica piacere della vita disocietà e delle conversazioni Tra i repertori si vedano V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] propria la causa italiana.
Nel 1857 si ritirò a Caprera, dove aveva acquistato terreni e dove si diede all'agricoltura, alla pastorizia e a un modesto commercio di legname. Ma in quello stesso anno fu costituita a Torino la Società Nazionale col ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non ha. Si chiama forza la violenza, anche fisica, che viene usata da chi è autorizzato a usarla Società delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l'occupazione di Addis Abeba crearono un fatto compiuto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Allora fu che disfatta la propria società, e comunanza, e svanitone però l italiana. Di quale Italia? Di nuovo, come per gli Annali muratoriani, il concetto didi questi li hanno ascoltati, ora che i veri interessi degli stati e la reale e fisica ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fisica al mondo che possa, alla lunga, lottare con una forza morale di questa natura", è la replica di Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, pp con gli altri Stati italiani:
W. Maturi, Il ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....