Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] spinto Costantino a mantenere fra loro una separazione fisica in modo da evitare che il potere secolare esercitasse , Atti del quarto Congresso internazionale della Societàitalianadi storia del diritto, in onore di Bruno Paradisi, Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] 1899, grazie all'appoggio di mons. Riboldi e del vescovo di Padova, G. Callegari, Toniolo fondò la Società cattolica italiana per gli studi scientifici che comprendeva cinque sezioni. La terza, quella per gli studi fisici, naturali e matematici fu ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al 113; Sulle colline di terreno erratico intorno all’estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Societàitalianadi scienze naturali, II ...
Leggi Tutto
Parapsicologia
Red.
Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] o medium) e consisterebbero in modificazioni del mondo fisico attuate con mezzi non materiali (telecinesi, ectoplasmi, all'interessamento dello psicologo W. James; in Italia la Societàitalianadi parapsicologia è sorta nel 1937.
A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire che l’o. di grandezza della massa di un atomo è didi conflitto che caratterizzano la societàdi ). Gli altri o. cavallereschi della Repubblica Italiana sono: l’O. al merito del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'ex negus; Società anonima belga delle piantagioni di caffè di Bacacsa; Società cotoniere francesi, italiana in 37 fogli alla scala 1 : 1.000.000; Ministero delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la vittoria di Cristo sulla morte spirituale e fisica - formata società mediante l'opposizione chierico/laico; in una società in La terra fra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, cat., Torino ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] si tratti della matematica che della fisica o della biologia. E il che dipende semplicemente dall'organizzazione di ogni società. C'è alla base Testaments, Tübingen 1953.
Burgalassi, S., La Chiesa italiana tra passato e futuro, Roma 1971.
Congar, Y ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] potabili.
Acque minerali
di Baldassare Messina
1.
Caratteristiche chimico-fisiche
La descrizione, la definizione e la classificazione delle acque minerali hanno subito, nel tempo, notevoli modificazioni. Secondo la legge italiana in vigore fino ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] della società colta, di presenze dotte, di attività scolastica, di ripristino della correttezza linguistica, di tradizioni testuali; nulla tuttavia si sa della collocazione fisica precisa di antiche, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....