La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] diagnostico. Per questa scoperta lo scienziato ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1901. Max von Laue (1879-1960), anch'egli insignito del of North America (http://www.rsna.org).
Societàitalianadi radiologia medica (http://www.sirm.org).
...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] vecchi sono più vulnerabili non solo per il complesso di condizioni fisiche, salute e sistemazione abitativa, ma anche per il sistema pensionistico, in Atti della XXXI riunione scientifica della SocietàItalianadi Statistica, 1982, II, pp. 267-294. ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ed Edward M. Purcell (premi Nobel per la Fisica nel 1952) è alla base di uno dei maggiori progressi dell’imaging dopo la scoperta Society of North America (http://www.rsna.org)
SocietàItalianadi Radiologia Medica (http://www.sirm.org)
Society of ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la fondazione della Societàitalianadi microbiologia generale; e, parallelamente, l’impegno per la costituzione di cattedre di microbiologia generale e di virologia nelle facoltà di scienze delle università italiane rappresentarono i principali ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] sintomatologia a riposo e compromissione di qualunque attività fisica. L'aspetto generale del paziente e clinica dell'insufficienza cardiaca, in Atti del 92° congresso della societàitalianadi medicina interna: Roma 1991, Roma, Pozzi, 1991, pp. 327 ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] epidemica, ibid.,LXX (1916), rendiconti delle Adunanze dell'Accademia medico-fisica fiorentina, adunanza dei 9 marzo 1916, pp. 172-181. Tra riunione della Societàitalianadi patologia, tenuta in Pisa nel marzo 1913, sotto la presidenza di C. Golgi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] dal 6 novembre 1881 al 10 maggio 1883), non smise di occuparsi anche di medicina, e nel 1883 fondò la Societàitalianadi chirurgia con i professori Pietro Loreta di Bologna e Enrico Bottini di Milano. Il 5 luglio 1891 fu nominato socio emerito dell ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Bologna per il biennio 1903-1904 e presidente della Societàitalianadi terapia fisica nel 1906. Dal 1902 fu direttore dell'Archivio di ortopedia, la più antica rivista italiana della specialità. Fu relatore ufficiale a numerosi congressi nazionali ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] Societàitalianadi nutrizione umana, in collaborazione con gli esperti di altre società scientifiche. Sotto l'acronimo di LARN (Livelli di assunzione raccomandati di un'influenza reciproca tra condizioni fisiche, stato mentale e valori socialmente ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] scienze e lettere. Dal 1920 al 1931 fu presidente della Societàitalianadi idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Societàitalianadi medicina del lavoro e il D. ne fu eletto presidente, carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....