Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] ISTAT (Istituto nazionale di statistica), più del 45% degli italiani adulti e circa il di studio e ricerca sull'obesità dell'Università di Milano, a cui hanno partecipato ben 13 società o fisica, di questi nuclei determina aumento dell'assunzione di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] della nostra società.
Tabella 3
La cartella clinica dell'Italia
Lo stato di salute degli italiani
Lo stato sanitario motivata sia da cause fisiche sia da disturbi della sfera psichica. La perdita di autonomia fisica è concentrata principalmente tra ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] scambio di informazioni a livello internazionale, l'acquisizione di elementi sufficienti a delineare la geografia fisica degli più adeguata.
Bibliografia
Contributi di climatologia, a cura di M. Pinna, Roma, Società Geografica Italiana, 1985.
f. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] patrimonio di cui si dispone: la propria esistenza fisica. I classe medica italiana sul tema delle dichiarazioni anticipate di volontà, accompagnata società si perde il senso della giustizia ed è minata alla radice la fiducia reciproca, fondamento di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] provarne gli stessi sintomi fisici, pur essendone escluso; la di diritto. È considerato invece vitale il neonato con patologia grave o mancante di organi anatomici poiché, sempre per la legge italiana e riproduzione nelle societàdi caccia-raccolta, ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] parte all'azione lesiva di agenti tossici endogeni ed esogeni. La somma di vari insulti fisici, chimici, infettivi e di persona con una soddisfacente qualità della vita.
bibl.: Atlante dell'invecchiamento della popolazione italiana, a cura di A ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] napoletano. Andò frequentando i corsi di scienze fisiche e biologiche, accanto a quelli di patologia generale, anatomia, embriologia anche alla Rivista pedagogica di L. Credaro. Presidente al V congresso della Società filosofica italiana nel 1923, il ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di età.
Socio di numerose accademie e società scientifiche - il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, la R. Accademia di scienze, la R. Accademia di medicina di Torino, la Società medico-chirurgica di aspetti della terapia fisica, quali ad ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Fiamma dice di aver tenuto lezioni extraordinariae sulla Fisicadi Aristotele, proprio di lavoro, di elementi che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italianedi . 966-969; L. White jr., Tecnica e società nel Medioevo, Milano 1967, pp. 173 s., ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Societàdi medicina di Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, of Italian neurology, a cura di L ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....