CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] Società galvanica di Parigi, l'Accademia pistoiese di letteratura, la Società medica di Bologna, la Medico-chirurgica lucchese, la Medico-chirurgica di Parma, l'Accademia italianadi scienze lettere ed arti, l'Italianadi Pisa, la Società aretina di ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dìfisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] italianadi farmacologia. Alla sua scuola si formarono valenti studiosi, alcuni dei quali pervennero alla cattedra. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche italiane chimico-fisiche sopra cianuri cuprosi complessi, in Arch. di scienze ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] testa del feto nella pelvi, e sull'uso del forcipe, in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, t. 17, 1815, parte contenente le memorie difisica, pp. 298-315, nonché Considerazioni sugli aneurismi. Storia e guarigione ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] di adattamento sociale nella nuova identità. La società, infatti, mentre si lascia abbagliare da alcuni ''casi'' clamorosi, di al sesso fisico effettivo. L italiana quale presupposto per ottenere mediante sentenza la "rettificazione di attribuzione di ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] in cui decise di dedicarsi completamente alla ricerca e alla pratica psicoanalitica. Segretario della Società psicoanalitica italiana (1957), ne della sofferenza anche fisica del paziente, sono elementi ampiamente rintracciabili nell'opera di G. come ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] inevitabile di determinate condizioni sociali e fisiche (v , per i gruppi marginali quali le societàdi cacciatori e raccoglitori dell'Africa e dell di riferimenti a tale discussione costituisce una lacuna di gran parte della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la "trasmissione fisicadi un particolare di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso clinico di Dora e sul motto di economiche e culturali della società. L'"armatura dell'Io ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] esistono fattori ereditari come la costituzione fisica, l'intelligenza, e il temperamento i primi risultati di ricerche in corso da parte di studiosi italiani, segnatamente Forzi e abnormi in situazioni di crisi o in società che inducano la ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e 121).
È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e angoscia dai fattori fisici, chimici, climatici, alle esperienze di vita, alla nel rapporto tra individuo e società la misura dell’individuo ideale ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] con quello delle tradizioni alimentari. In verità la norma di attuazione italiana (d. legisl. 26 maggio 1997, nr. 155 di esercitare un effetto biologico benefico per la salute fisica e psichica degli individui.
A queste tendenze in atto nelle società ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....