Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] fisicadi un frammento della biblioteca del figlio di Emanuele, resa possibile dagli inventari di Giovanna Petti Balbi (Il libro nella società , in Letteratura Italiana. Storia e testi, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E. Pasquini- ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] assistente per la cattedra di lingua e letteratura italiana a Ca’ Foscari spese per la formazione fisica e culturale delle giovani Le donne dell’Ateneo (1810-1921). Cultura e società a Venezia, a cura di T. Agostini, Ateneo Veneto, CXCIII (2006), 5 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'interesse predominante per i sottili dibattiti di logica e difisica, bensì si riconosca soprattutto - come s e il suo "uditorio" cfr. le considerazioni generali di L. M. BATKIN, Dante e la societàitaliana del '300, Bari, De Donato, 1970, e CH ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] - sione e ritmo fisico. L'interrogativo che italiana appare come un blocco integralmente borghese (v. Petronio, 1976). Già l'opera di Verga e di Fogazzaro costituisce la denuncia di un'irreparabile decadenza che colpisce, patologicamente, la società ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e delle civiltà.
Un diverso modo d'intendere l'esercizio fisico e l'agonistica, a partire dalla fine dell'Ottocento e sport consolida la propria presenza nella societàitaliana, funge da strumento di rappresentazione, anche a livello internazionale, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di equilibri nuovi fra uomo e natura, fra individuo e società. Mentre lavorano a smantellare, a forza di prove fisiche 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2.
A pp. LVII e LVIII ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] cose: Antonio Pelacani, maestro difisica e di medicina, che insegnava in quel di B. NARDI, La caduta di Lucifero e l'autenticità della «Quaestio de aqua et terra», Torino, Società dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, IV, 1973, pp. 761 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] che avevano improntato di sé la vita italianadi buona parte del la via più sicura per svincolarsi dalla fisica aristotelica.[101]
NOTE
[1] F. eroica amicizia, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano», II (1960), ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , in Enciclopedia dei Papi, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 341 segg.; K.M. Girardet A. Coen, Di una leggenda relativa alla nascita e alla gioventù di Costantino Magno, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 4 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] una ragione analoga a quella per cui non scriveva romanzi e poesie, ma di aride cose positive, di agraria, di ingegneria ferroviaria, difisica, di chimica, di economia, di statistica. Qui interveniva il criterio del positivo, del pratico, dell'utile ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....