Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Società Regia, 5 voll., Napoli 1729-1734.
F.M. Zanotti, De lapide Bononiensi, in De Bononiensi scientiarum et artium instituto atque academia commentarii, 1° vol., 1731, pp. 181-205.
G. Crivelli, Elementi difisica uso della gioventù italiana, 2 voll ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] le societàitaliana, nel golfo di La Spezia, dall’11 al 18 luglio 1897.
Anche altri sperimentatori ottennero risultati importanti in tale campo. Tra questi un posto molto rilevante spetta a Karl Ferdinand Braun (1850-1918), professore difisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] del Bo, un «Teatro diFisica Sperimentale», contenente un grande numero di strumenti costruiti e acquistati nei decenni precedenti dallo stesso Poleni. Era il primo laboratorio difisica sito all’interno di un’università italiana e fu considerato uno ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] della sezione difisica e matematica nel congresso di Torino (Atti della II riunione degli scienziati italiani tenuta in . 50 s.; F.Scolari, Il fisico P. C. successore delVolta a Pavia, in Periodico della Società storicacomense, XXIX (1932), pp. 63 ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , e per opere date in luce ed applaudite universabnente riconosciuto", che ne fecero parte.
Nelle Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana il B. pubblicò dal 1782 al 1794 importanti lavori, che dettero nerbo teorico alla sua posizione ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] progressi dell'elettrologia nell'ultimo cinquantennio, in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze, V riunione, Roma… 1911, Roma 1912, p. 279; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 575 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] pubblicamente, essendo solo tenuti a presentare una memoria scientifica per ogni volume degli atti della Società (le Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana, apparse dal 1782 con cadenza biennale); lo stesso L. non incontrò mai ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] su settanta fisici cattedratici italiani erano intervenuti in suo favore durante il processo), l'I. riprese l'attività professionale, assumendo, nell'ottobre 1968, la direzione della rivista Le Scienze, edizione italianadi Scientific American ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] italiana. Memorie e notizie.
La vastità dei suoi interessi e la passione per l'insegnamento lo portarono ad abbandonare l'Ufficio meteorologico di Roma e ad assumere nell'autunno 1879 l'incarico dell'insegnamento della fisicaSocietà reale di Napoli ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] , Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, X (1901), pp. 351-354; la nota sul fenomeno acustico-sismico dei rombi dal titolo: I brontìdi del bacino Bolsenese, in Bollettino della Società geografica italiana, XLI (1907), vol ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....