Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non ha. Si chiama forza la violenza, anche fisica, che viene usata da chi è autorizzato a usarla Società delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l'occupazione di Addis Abeba crearono un fatto compiuto di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] internazionale, Milano 1943.
Costituzione italianadi Aldo M. Sandulli
sommario: incidere nel tessuto della società. Quella dei rapporti economici fisica ed economica, della loro partecipazione alla gestione delle aziende, delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] una sezione separata (v. oltre). Nelle società buddiste, confuciane, politeiste e a religiosità dovrebbe vivere, la salute mentale e fisica dei potenziali genitori, l'età e dovuta a una serie di casi: nel 1992 una donna italianadi 61 anni aveva dato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fisica al mondo che possa, alla lunga, lottare con una forza morale di questa natura", è la replica di Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, pp con gli altri Stati italiani:
W. Maturi, Il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] il contribuente in quanto persona fisica, altresì delle condizioni familiari e di politica, diritto e scienza delle finanze, Padova 1929.
Griziotti, B., Nozioni dello Stato e indirizzi scientifici delle finanze, in "Atti della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di più odiava l'Italia e gli Italianidi Gassendi e nel 1728 l'edizione delle Opere di Galileo Galilei a cura di Tommaso Buonaventuri), la fisica e la metafisica di J. Locke e di Granducato di Toscana, Firenze 1905, passim; U. Dorini, La Società ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] provava alcuna attrazione fisica per questa Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria Alfonso the Magnanimous, Oxford 1990, ad indicem; Diz. biografico degli Italiani, II, p. 524; ibid., XII, pp. 491-494; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] contributo regolare.
A Romagnosi va il merito di avere introdotto nella cultura italiana la disciplina della statistica; alla rivista Se nell’ordine naturale agisce una «fisica» delle azioni libere degli uomini, delle società e delle genti – come l’ ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di operazione infragruppo che intervenga tra società (una residente ed una non residente) entrambe controllate da una persona fisica è quella dei costi sostenuti da una societàitaliana per l’acquisto di autovetture da una propria «consorella» estera ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sull'astenia della vita pubblica italiana, sollevato proprio in quell' intransigente della Società Adamo Smith di F. di riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli istituti difisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....