Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che il concessionario provvedesse alla costituzione di apposita società per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. In attuazione di tale norma è stata costituita nel luglio del 2001 la società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (R.F ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di un’attività imprenditoriale, e dunque centro di riferimento della capacità contributiva, è, di norma, un soggetto – persona fisica , Greggi, M., La fiscalità dei gruppi disocietà: profili tributari italiani e comparati, in Rass. trib., 2002, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , L., I redditi di capitale, in L’imposta sul reddito delle persone fisiche, a cura di F. Tesauro, Torino, di tassazione dei dividendi di fonte italiana e di fonte estera (Zizzo, G., L’imposta sul reddito delle società, in Falsitta, G., Manuale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di barbarie, appariva una gabbia troppo stretta, incapace di contenere le spinte creative di una società che si affacciava alla democrazia.
Interpreti precoci di nella scienza del diritto penale, «Rivista italianadi diritto penale», 1937, pp. 121-64 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] o, più spesso, quello del credito d’imposta).
La situazione italiana si presenta simile a quella di molti altri Paesi industrializzati.
Le persone fisiche, le società e gli enti che sono considerati fiscalmente residenti nel territorio dello ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di discussione processuale tra le parti31.
L’onere di “indicazione” dei dati necessari al reperimento di atti e documenti (ovvero della loro collocazione fisica Il ruolo del giurista nell’attuale societàitaliana, in Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] per il residuo 5 per cento), mentre quelli pagati a persone fisiche o societàdi persone sono esclusi per il 50,28 per cento del loro italiana in proporzione alla quota di partecipazione.
Nel ritornare alla disciplina IRES dettata per le societàdi ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] per la multa inflitta alla persona fisica intranea (art. 197 c.p u.f. stabilisce la punibilità secondo la legge italianadi fatti che si sono verificati all’estero quando del mercato, in Diritto penale delle società, a cura di G. Canzio e L. Luparia ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del diritto del lavoro, in Rivista italianadi diritto del lavoro, Milano, 1990, n sviluppo psico-fisico, da un lato, e l’esigenza di formazione culturale il progresso materiale o spirituale del singolo nella società (da ultimo, C. cost, 28.11.2012 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] anche in altre occasioni le sue "molte cognizioni difisica e di geometria".
Non sappiamo quando il L. tornò arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica Consiglio legislativo della nuova Repubblica Italiana. Ma non poté prendere ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....