ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] . divenne professore incaricato di geografia fisica presso la facoltà di scienze naturali dell'università di Bari, insegnamento che mantenne fondazione della Società speleologica italiana, organismo che riunisce tutti i cultori di questa attività; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] educazione fisica.
Il F. pensò di risolvere il problema di come conciliare le vecchie organizzazioni sportive, ormai allineate al regime, come il CONI e le federazioni, con le nuove, come la ONB, valorizzando le tradizioni delle vecchie società. Nel ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] di A. Monti, docente di letteratura italiana e latina, figura notevole nel panorama intellettuale e politico dell'epoca, vicino al liberalismo di titolo Storie di geni e di me (Torino 1984). Il L. fu autorevole e attivo membro di numerose società (in ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di aprile, p. 32; A. Beltrami, Relazione del Presidente … 20 gennaio 1938, inAtti della Societàdi scienze e lettere diitaliani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, Classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] insegnati rudimenti di geometria, disegno, fisica, chimica, geografia di 250.000 lire, ebbe il resto della somma pattuita solamente nel gennaio 1852. Artefice dell'accordo fu l'inglese W. Jackson, proprietario della Società ferroviaria anglo-italiana ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] l'orientamento esegetico dominante nella civilistica italiana, nella quale il C., prendendo di causazione che la indagine scientifica di fine secolo an dava scoprendo nel campo della fisica e sul riconoscimento delle Societàdi mutuo soccorso. Su ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] (1939), pp. 73-91. L'Istituto divenne subito un punto di riferimento per gli studiosi italiani e stranieri che spesso sottoposero testi al laboratorio di ottica fisica, specializzato nella decifrazione delle scritture sbiadite con l'impiego dei raggi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] di Roma con deliberazione del 21 luglio 1873. Fu anche presidente della Societàdi educazione sia fisica sia intellettuale, e arricchire la mente di L. Alberini, T. D. Mannucci nell'intimità, in Vita italiana, II(1895), 4, p. 336; C. Villani, Stelle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] di un'indagine sulla situazione topografica, idraulica, fisica Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1883, pp. 326 . Solitro, La Societàdi cultura e d'incoraggiamento in Padova nel suo primo centenario (Un secolo di vita padovana), MDCCCXXX ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] della federazione comunista.
Dotato di notevole energia fisica e di buone attitudini politico-militari, comunista nella società e in C. Dellavalle, Torino, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano 1974, ad Indicem; G. Quazza ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....