CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] intellettuale" e "educazione fisica o tattico-ginnastica". " e dei motivi della sconfitta italiana.
Altra opera di un certo rilievo, uscita anonima quadri, o considerazioni sulle odierne condizioni della, società nostra", come li giudica il C. stesso ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] i governi italiani non solo dalle mene delle sette liberali, ma anche da quelle disocietà che sotto Amico d'Italia, i numerosi lutti familiari, stroncarono la sua resistenza fisica. A Genova, dove si era recato per accompagnare la moglie sofferente ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di età.
Socio di numerose accademie e società scientifiche - il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, la R. Accademia di scienze, la R. Accademia di medicina di Torino, la Società medico-chirurgica di aspetti della terapia fisica, quali ad ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di quegli anni furono meno eccitanti: una serie di racconti brevi apparsi perlopiù nel Corriere della sera, storie di manichini umani nella societàdi massa. Ne scrisse più di E. Cecchi, Letteratura italiana del Novecento, a cura di P. Citati, Milano ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Richiamato a Belluno, si dedicò a studi di storia e fisica, si appassionò agli "enciclopedisti", frequentò i società veneta..., p. 219).
Per il F., come per tanti altri "giacobini" italiani, l'ora dell'azione scoccò nel marzo 1796, quando i soldati di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] fatica fisica e morale, acuita dalla percezione di un di G. La Pira, Milano 1983, ad ind.; E. Signori, La Svizzera e i fuorusciti italianidi G. De Luca, Milano 1997, pp. 355-376; M. Bocci, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di assenza di gravità», e in questa condizione di vuoto pneumatico, nello smarrimento di una societàfisica del senso, Roma 2006, pp. 273-284); S. Colangelo, L’“usus videndi” di 175-186; Poeti italiani del secondo Novecento, II, a cura di M. Cucchi - ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Fiamma dice di aver tenuto lezioni extraordinariae sulla Fisicadi Aristotele, proprio di lavoro, di elementi che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italianedi . 966-969; L. White jr., Tecnica e società nel Medioevo, Milano 1967, pp. 173 s., ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 3, XI [1898], p. 80); La carta fisica dell'Europa sulla superficie di una vela sferica di D. Locchi (ibid., pp. 465 s.); La di P. Vinassa de Regny e di Cavagnari nel corso di ricerche compiute dalla Società mineraria dell'Africa orientale italiana ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] fisica, oltre che per i suoi orientamenti ideologici, gli impose diitaliana del Seicento e Settecento, comunicazione al X Congresso internazionale disocietà a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969; Industria e commercio nel Granducato di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....