DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] non è lontano dalla struttura fisicadi Buster Keaton..." (Cinema, 10 luglio 1943).
Uomo di teatro, Totò dedicava al film dalla sceneggiatura raffazzonata ma piena di incongrui riferimenti satirici alla realtà italiana del dopoguerra, I due orfanelli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] esenzioni fiscali (che con altre concessioni di privilegio erano uno dei motori della società signorile) dovevano avere il consenso dei di greggi di pecore destinate alla produzione di pergamena. Le relazioni del M. con i signori delle città italiane ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] della grande fornace, detta all'italiana, per la cottura simultanea di vari tipi d'impasto. Conseguenza 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] napoletano. Andò frequentando i corsi di scienze fisiche e biologiche, accanto a quelli di patologia generale, anatomia, embriologia anche alla Rivista pedagogica di L. Credaro. Presidente al V congresso della Società filosofica italiana nel 1923, il ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] fisica degli oppositori di Cosimo, e in particolare di 1-5; L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 362-367, 379-391, italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 46-48; G. Papini, Vita di ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] poetica, metafisica, fisica, matematica, etica, italiana del Seicento, a cura di L. Felici, Milano 1978, pp. 151-153; Lirici marinisti, a cura didi A. Quondam - G. Ferroni, Roma 1973, pp. 219, 225, 230, 423-426; Id., La parola nel labirinto. Società ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di non volgari nozioni di archeologia, matematiche, fisica, metafisica, accoppiava alle grazie delle muse le velleità filosofiche di vita disocietà e forse Cantù, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, Venezia 1824, I, pp. 244-47; II ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] un momento di indagine della dimensione fisica e di Roma; inoltre, la Società aeroportuale SEA gli commissionò l’opera Spirale ’82, che fu collocata di fronte all’aeroporto di Milano Malpensa. Nello stesso anno espose alla Mostra arte italiana ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] (Parigi 1590), in Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna, a cura di C. Donati - B.R. Kroener, Bologna 2007, pp. 518-523; G. Laurenti, ‘Il Predicatore’di F. P., in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXV (2008), pp. 400-434 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] di essersi recato a Ferrara per seguire il magistero del M. nell'esposizione della dottrina fisicadi G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Venezia 1796, pp. e società in alcuni commentari cinquecenteschi della Poetica di Aristotele ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....