GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] e la fisica sperimentale italiana dopo Galileo; la seconda la fisica matematica e alcuni fisici matematici stranieri rigore dei libri di testo e sui problemi di preparazione degli insegnanti.
Il G. fu socio della SIPS (Societàitaliana per il ...
Leggi Tutto
BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] di rendersi utile alla società col pubblicare quelle stesse teorie o que, medesimi esperimenti sotto un aspetto più facile, ed in modo onde ad ognuno più intelligibili divenissero* (Saggi fisici , Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] fisiche in Italia nei secc. XVI e XVII, in L'Incoraggiamento di Napoli scienza. Editoria e società. Astrologia, magia di citare quel De arte componendi comoedias, trattatello perduto di poetica teatrgle, che R. Zannetti ricorda in traduzione italiana ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di Omero, troviamo una spiegagazione mitico-fisicadi quelle attività pratiche, in un impegno vivo di giovare alla società, quanto piuttosto nel compiacimento aristocratico di formulata più di una riserva, gli scritti italiani vengono considerati ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di una società frivolo-galante e l'esercizio provinciale, benché di pregevole tenuta scolastica, dei Latina carmina (raccolti e pubblicati postumi: Prose e rime inedite nella lingua italianadi materialismo: "La musa mia, che tutta è per la fisica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di fatto, in F. alla prostrazione fisica si somma - specie dopo il sacco diitaliana, XV (1893), pp. 137-152; L. Beltrami, Il castello didi Danimarca…, in Scritti in on. di A. Scolari, Verona 1976, pp. 102-121 passim; G. Vigo, Fisco e società ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] cercava d'innestare sulle attese di una società inquieta per invitarla a ritessere la trama di una nuova storia santa.
italiano. La funzione italiana del Papato nel Periodo del grande scisma, in Miscellanea storica in memoria di P. Fedele,Roma 1946 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , in Lettere italiane, ottobre-dicembre 1986, pp. 527-541; A. Guglielminetti, In memoria di G. G. (1916- 1941), a cura di M. Guglielminetti, in Il genio muliebre, a cura di M. Cerruti, Alessandria 1993, pp. 139-173. Per la Societàdi cultura: G ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di F. ad una qualificata personalità italianadi F. Per riferire meticoloso ogni dettaglio - la coppia raggiunse una piena intesa fisica Capucci, Il Seicento, a cura di A. Balduino, Padova 1986, p. 618; La società in costume. Giostre e tornei..., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 'aveva gettata in uno stato di profonda prostrazione fisica, la M. prese una di una vita lontana da quella società aristocratica a cui sentiva di Benzoni, Colonna, Lorenzo Onofrio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 352-361; C. Dulong ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....