CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] francesi e austriache; fu socio di varie accademie italiane (Accademia e Società agraria di Torino; Societàitaliana delle scienze, detta dei XL; Società georgica di Montecchio; Accademia di Mantova) e dell'Accademia di Kassel; disimpegnò con plauso ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] climatol. med., XI [1889], pp. 319-324).
Membro di numerose societàdi idrologia, climatologia e igiene italiane e straniere, il C. fu presidente onorario dell'Associazione medica italianadi idrologia e climatologia e vicepresidente d'onore al primo ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] 156), una delle maggiori personalità delle ricerca scientifica italiana, noto anche a livello internazionale, nelle quali di numerosi studiosi e intellettuali. Nel 1808 venne nominato segretario della Società del Cimento (la sezione di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] inedite d'illustri italiani, Milano 1835, pp. 99 ss., 166, 186, 395, 435 (lettere del C. a Cagnoli, Lorgna, Testa, Valperga); G. Bianchi, Elogio dell'astronomo cavaliere G. A. C., in Mem. di matematica e difisica della Società ital. delle scienze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore difisica, l'amore per la scienza e - più [...] Maria Sacchi.
Fu socio corrispondente del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, della R. Accademia di scienze e lettere di Modena, della Società ligustica di scienze e lettere di Genova. In questa fondò nel 1892 e diresse - insieme ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] la medaglia internazionale della Societàitaliana delle scienze, la medaglia d'argento Galileiana, e con il Premio reale della fisica. Fondò, assumendone anche la direzione, l'Istituto nazionale di geofisica e la rivista Annali di geofisica.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] Società galvanica di Parigi, l'Accademia pistoiese di letteratura, la Società medica di Bologna, la Medico-chirurgica lucchese, la Medico-chirurgica di Parma, l'Accademia italianadi scienze lettere ed arti, l'Italianadi Pisa, la Società aretina di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] come professore emerito. Fu socio dal 1834 della Societàitaliana delle scienze detta dei XL, dal 1845 dell'Istituto veneto, dall'11 maggio 1851 socio corrispondente per la classe di scienze fisiche dell'Accademia dei Lincei e, in seguito, della ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] figurative, fu membro dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, di quella dei Filomati di Lucca e della Societàitaliana delle scienze detta dei XL.
Il B. portò.ai vari campi della fisica contributi di un certo rilievo. Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] sui metodi proposti dell'illustre Lagrange per le curve inviluppi con altre ricerche affini, in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze residente in Modena, [1850], pp. 251-264). In questo settore egli apprezzava l'opera ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....