GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] promosse la costituzione di un'accademia difisica detta "del Gualterio (1660-1728), in Almanacco dei bibliotecari italiani, IX (1960), pp. 153-158; A Roma in un carteggio di Celestino Galiani, in Arch. della Società romana di storia patria, CI ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] difisica tecnica a Napoli. Nel 1922 passò come docente di elettrotecnica alla R. Scuola di ingegneria di riforma della Chiesa e della società, Per un mondo nuovo ( Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] la licenza ginnasiale. In quegli anni il suo gracile fisicodi adolescente fu colpito da una forte infezione tifoidea, cui sarebbe stato in grado di far precipitare la crisi in cui volgeva la societàitaliana e, quindi, di favorire una rigenerazione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] lockiano. Quando nel 1752 G. Orlandi, docente difisica sperimentale nello Studio napoletano, fu eletto vescovo, 1770-1774), in Società, III(1947), pp. 330, 335, 338, 341, 347 n.; Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] osservati al lume delle conoscenze della fisica e della chimica: impostazione che trovava di un metodo, in Rass. italianadi criminologia, IX (1998), pp. 579-609; F. D'Antonio, Aspetti della rigenerazione ebraica e del sionismo in C. L., in Società ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] la Scuola internazionale difisica nel 1961 e nel 1964 su "Star evolution" e "High-energy astrophysics", che segnarono l'avvio in Italia di un'intensa attività in questi campi, tuttora fra quelli in cui l'astronomia italiana fornisce il maggior ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di coadiutore della cattedra difisica sacra alla Sapienza (1837) nello stesso torno di (p.31), un modello disocietà fondata sul solidarismo e sulla carità j'allais dire presque menaçant" (La questione italiana, pp. 287 s.) nella difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] un biennio. Predilesse invece gli studi difisica, matematica, filosofia e teologia presso 'istruzione della Società patriotica di Venezia sulla lettera di Vittorio Barzoni con i vecchi esuli napoletani e italiani (Francesco Saverio Salfi, G. Gambini ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] della sezione difisica e matematica nel congresso di Torino (Atti della II riunione degli scienziati italiani tenuta in . 50 s.; F.Scolari, Il fisico P. C. successore delVolta a Pavia, in Periodico della Società storicacomense, XXIX (1932), pp. 63 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Società patriottica; didi Padova, Teodoro Correr, cui aveva venduto codici e oggetti di antiquaria, e l'editore Perlini, che aveva pubblicato alcune sue memorie nel Giornale difisica E. De Tivaldo, Biografie degli italiani illustri, V, Venezia 1837, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....