BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] di attività scientifica, accanto a una vasta produzione attinente alla geografia fisica, appare il suo primo studio di dell'Accademia dei Lincei, e membro di numerose altre società, accademie e istituti italiani e stranieri. Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] assistente per la cattedra di lingua e letteratura italiana a Ca’ Foscari spese per la formazione fisica e culturale delle giovani Le donne dell’Ateneo (1810-1921). Cultura e società a Venezia, a cura di T. Agostini, Ateneo Veneto, CXCIII (2006), 5 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] Scartato per insufficienza fisica, rientrò in patria fondato la Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni. . Breda, in Diz. biogr. d. Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 103 s.; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] d'età. Dopo di allora tenne per incarico lezioni.di geografia fisica e conferenze di storia delle religioni e D. venne assegnato nel 1901 il premio Molon dalla Società geologica italiana; la celebre memoria riassuntiva History of volcanic action ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di costituire una piccola società per la costruzione di un trasmettitore e di 1858 il fisico Becquerel illustrò al conservatorio di arti e . 1943, p. 32; U. E. Imperatori, Diz. d. Italiani all'estero, Genova 1956, p. 77; D. Franci, La trasmissione ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] , lunghe barche a fondo piatto e tetto di stuoia. In questo viaggio il C. non della geologia e della geografia fisica, come sottolinea il C A. Mori, in Riv. geografica italiana, XXXVI(1929), pp. 147 s.; Boll. della Società geogr. ital., s. 6, VI ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] s. 2, VII (1880), pp. 5-27; La Società geografica italiana e l'opera sua nel secolo XIX, in Atti dei Congressi italianidi scienze storiche, X (1903), pp. 203-62 (rist. a cura della Società geog. rafica italiana, Roma 1904); La geografia nella vita e ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] , V (1911); Ancora sulla polodia, in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXVI (1917), 1, pp. 587-90; Il calendario, a cura geodetica italiana, professore dell'università di Roma, presidente della Società astronomica italiana e ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] italiani, sulla base di solide conoscenze matematiche e scientifiche nel campo dell'oceanografia fisica e grazie anche all'attività di progettazione di membro corrispondente della R. Società geografica italiana.
Nel 1888 fu promosso contrammiraglio ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] e fisica all'università didi numerose accademie e associazioni scientifiche italiane e straniere, tra le quali le società meteorologiche tedesca, inglese e austriaca, le società astronomiche inglese, tedesca e francese, la Società dei naturalisti di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....