PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , IX (1888), pp. 45-71, e Sull’inversione degli integrali indefiniti,in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, XV (1907), pp. 3-42).
Le ricerche sulle equazioni lineari alle differenze, quelle sui funzionali integrali ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] vulnerabilità fisica e sociale della società industriale derivante dall'alto grado di pp. 360-364; G. Bechelloni, Il programma di ricerca di G. G.: segrete simmetrie tra biografia e opera, in Rassegna italianadi sociologia, XXII (1981), 1, pp. 7-19 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] del mattone faccia-a-vista adoperato da Edmund Street nella vicina chiesa di All Saints.
Nello stesso anno venne nominato architetto capo dell’Ufficio progetti della Societàitaliana per le imprese fondiarie, carica che mantenne fino a tutto il 1915 ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] Società geologica italiana.
Nell'elenco degli scritti del C. si distinguono, per comodità di studio, tre cicli di Clipeastri miocenici della Calabria, in Atti della R. Accademia delle scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3, I (1939), pp. 3-16 (3 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] , Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, X (1901), pp. 351-354; la nota sul fenomeno acustico-sismico dei rombi dal titolo: I brontìdi del bacino Bolsenese, in Bollettino della Società geografica italiana, XLI (1907), vol ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] del Machiavelli giunge ad abbozzare una analisi complessiva della societàitaliana del suo tempo e a formulare una acuta di Cesare (Arch. Buonarroti 127); fra le Carte Strozziane della Bibl. Naz. di Firenze esiste (Postillati 89) una Fisicadi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] di medici italiani, compendi di medicina pratica ecc.; alle traduzioni degli studi difisica sperimentale e di elettricità di Jean Antoine Nollet affiancò gli esperimenti di e pittori. L’arte e la societàitaliana nell’età barocca, Torino 2000, ad ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] difisica sperimentale; G.G. Paglietti, docente di medicina teorico-pratica e protomedico del Regno, autore diSocietà agraria ed economica di Cagliari, posta sotto il patrocinio di europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), 3, pp. 871 s ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] – nonché alla LXVI Esposizione della Societàdi belle arti di Genova con Le comari al sole di Torino su Il Giornale dell’arte (Milano, 15 marzo 1931), rilevando «l’irrealtà fisicadi Roma e Giorno di sagra fu scelto per una mostra d’arte italiana al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , La geografia nel sec. XIX specialmente in Italia, in Rivista difisica, matematica e scienze naturali (Pavia), I (1900), 2, pp 235; E. Migliorini, Ricordo di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Società geografica italiana, s. 9, X (1969 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....