Fisico italiano (Firenze 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1958, ha insegnato fisica superiore a Firenze; è stato (1967-73) presidente della Societàitalianadifisica. Si è occupato prevalentemente di [...] della scienza. Tra le opere: Onde elettromagnetiche (1953); La diffrazione della luce (1958); L'indagine del mondo fisico (1976); L'amico di Platone (1985); La scimmia allo specchio (1988, in collab. con M. L. Dalla Chiara); Tempo, cambiamento ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Mantova 1924 - Torino 2005), professore presso l'univ. di Torino dal 1959. Autore di significative ricerche sperimentali riguardanti lo studio delle particelle elementari e dei raggi cosmici [...] ha ottenuto risultati di grande rilievo, e successivamente con tecniche di rivelazione attive); è stato tra i promotori della realizzazione del laboratorio sotterraneo del Monte Bianco. Per molti anni presidente della Societàitalianadifisica. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. difisica sperimentale [...] ad A. Righi come direttore dell'Istituto difisica; membro della Societàitaliana delle scienze, socio nazionale dei Lincei (1923). Ha compiuto ricerche difisica sperimentale e difisica applicata. Conseguì notevoli risultati nel campo delle ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] sperimentale, dal 1914 fu professore prima a Torino poi a Bologna, nonché presidente della Societàitalianadifisica dal 1925 al 1947.
Il M. studiò inizialmente in casa, col padre; completò poi le elementari e seguì le medie e il ginnasio a Roma ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] all'insegnamento e, contemporaneamente, la nomina di assistente, con l'incarico di dirigere le esercitazioni difisica pratica. Socio nel 1907, dietro presentazione di Macaluso, della Societàitalianadifisica, l'anno dopo il L. conseguì ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] del Consiglio nazionale delle ricerche e, nel 1938, socia corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal 1926 fu socia della Societàitalianadifisica.
Morì a Pavia il 28 giugno 1942.
Tra i molti lavori della B. sono inoltre da ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] nel 1912, anno presumibile della sua morte.
Il C., socio dal 1898 della Societàitalianadifisica, è inoltre autore di manuali didattici difisica, Dinamica elementare, Milano 1884, e Termodinamica, ibid. 1885;d'altronde, la sua attività ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] a polveri metalliche (s. 4, VI [1897], pp. 214-16) ed un intervento nella prima riunione generale della Societàitalianadifisica (riassunto in Nuovo Cimento,ibid., p. XXI). Successivamente, egli riprese la questione con una analisi dei libri ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] ], pp. 222-27). Dal 1909 partecipò con impegno al lavoro organizzato dalla Societàitalianadifisica per promuovere un aggiornamento sui progressi della fisica mediante regolari rassegne concernenti i vari settori della ricerca, pubblicate sul Nuovo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] medicina aeronautica.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, la D. diresse per circa venti anni anche il laboratorio Angelo Mosso del Col d'Olen e, negli ultimi tempi, l'Istituto superiore di educazione fisica.
La D ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....