COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] inteso come rapida registrazione percettiva di una dimensione fisica svanisce in questa forma perfetta, è documentata dal gruppo di porte con intarsi d'oro e d'argento offerte da una committenza italiana alle chiese di Amalfi, Montecassino, Roma ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sorto dalla fusione di due società, l'una animata dal desiderio di migliorare la sarebbe venuto dalle campagne italianedi Carlo VIII (1483-1498 fisica del sovrano e andava invocato in caso di malattia grave; al momento della morte la protezione di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tra le grandi aree geografiche italiane nei redditi, nei livelli occupazionali : essi sono pensati per un tipo disocietà che continua invece a trasformarsi via via ., dati relativi all'ambiente fisico con dati di tipo socioeconomico, come quelli ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] convenzionali perché la struttura fisica dei due continenti è tale dell'orientalismo e le collezioni, in Storie di viaggiatori italiani. L'Oriente, Milano 1985, pp. conosciuto culture diverse, create da società che avevano saputo sviluppare nel ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la vittoria di Cristo sulla morte spirituale e fisica - formata società mediante l'opposizione chierico/laico; in una società in La terra fra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, cat., Torino ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, pp. 163-195; M.L. Canti Polichetti, S. Maria della Piazza. Recupero di un documento di storia urbana, Ancona 1981; V. Fumagalli, Le Marche tra Longobardi e Romania, in Istituzioni e società ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 373-428 di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fisico, storico della Toscana, 6 voll., Firenze 1833-1845 (rist. anast. Roma 1963); E. Förster, Beiträge zur neueren Kunstgeschichte, Leipzig 1835; G. Rosini, Storia della pittura italiana 1134). Religione e società nei terriori di Lucca e della ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di potere: uno laico e uno ecclesiastico (Satolli, 1983). La piazza, detta piazza Maggiore, iniziò dall'ultimo quarto del sec. 12° ad assumere importanza anche fisica la societàdi bottega E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ; nella seconda, relativa ai fenomeni fisici, si trovano i capitoli sulla divisione trésor è di origine francese, mentre poche sono di origine italiana; una di coloro che li esercitano in una società armoniosa e pacificata, con la raffigurazione di un ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....