BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] elettrotecnica italiana, dell'Istituto nazionale di ottica di Arcetri e del Comitato nazionale di illuminazione; le società s. 6, LVII (1911), 2, pp. 245-290; Lezioni difisica tecnica, Roma, con sette edizioni dal 1911 al 1932; Un procedimento per ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] nel 1748, fu "giubilato" l'incaricato difisica sperimentale, il cosentino p. Francesco Garro , nonostante la sua veste italiana, quale "codice dell'elettricità di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò di appartenere alla Società reale di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] Società reale di Londra e di quelle di Edimburgo, Berlino, Monaco, Torino. Nel 1815, insieme con V. Monti e con P. Giordani, fu tra i compilatori della Biblioteca italiana, sotto la direzione di Napoli 1794; Topografia fisica della Campania, Firenze ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , della Società ital. delle scienze (dei Quaranta), dalla quale aveva avuto la medaglia d'oro nel 1888, della New York Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La vita e l'opera scientifica del prof. E. C., in Rivista difisica,matem ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] cui Piria, partì per il fronte al comando del fisico e matematico Ottaviano Fabrizio Mossotti. L’avvicinamento del
Piria fu socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere. Fra queste: la Societàitaliana delle scienze detta ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società ungherese difisico-chimica, a creare cioè, in contrapposto alla teoria fisica Pesci, in Enc. Italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 948-63; Lezioni di biologia e zoologia generale, ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] fu membro, Tramontini pubblicò alcuni lavori: Problema grafico, presentato dal Sig. Antonio Cagnoli il dì 27 febbraio 1806 (in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, XIII (1807), pp. 38-66) in cui affronta il problema ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] tenne lezioni complementari difisica. Nell’anno accademico 1924-25 ebbe l’incarico difisica e la direzione In margine alle Cronache di filosofia italiana, parte II, in Società, XII (1956), pp. 155-166; G. Viviani, Ricordo di T., in La Rassegna ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] tale proposito, le opere: Della soluzione delle equazioni algebraiche determinate particolari di grado superiore al quarto, in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, 1802, vol. 9, pp. 444-526; Della insolubilità delle ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] difisica sperimentale, che ebbe una notevole diffusione nelle università italiane negli anni a seguire (Corso difisica sperimentale, I-III, Padova 1945-1946; Fisica al.).
Per iniziativa di Rostagni, la Società adriatica di elettricità (SADE) costruì ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....