BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] , nonché per i problemi difisica e di chimica. Le dissertazioni giovanili sullo temperamento. Dietro la descrizione d'una società arida ed egoista, e quella dei altre rime è il titolo di una nuova raccolta di versi italiani del B. che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] difisica sperimentale dell'università di Napoli.
L'ambiente in cui il F. cresceva era impregnato di venature di delle sue tragedie, Gli esuli italiani, e ambedue trovavano nella di Machiavelli. La virtù doveva essere il valore fondante delle società ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] predisporlo fisicamente. di Pesaro e Urbino, Pesaro 1868, pp. 192-234; G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della Società romana di , Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] De Felice la fine della vita politica di «un uomo che da allora alla sua morte fisica non sarebbe stato che l’ombra, il serie di stratificazioni e nel suo seno, come Gramsci aveva chiaramente intuito, i conflitti di fondo della societàitaliana, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] fisica (come nelle poesie di Momenti): "Squillanti incontri di bei volti maschi, ferma bellezza di Letteratura italiana. Il Novecento. Gli scrittori e la cultura letteraria nella societàitaliana, I, Milano 1979, pp. 735-764; A. Bocelli, Ricordo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] e amici, ma lo rese noto a stampa solo nel 1782 (Lettera al sig. Adofo Murray..., in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, I [1782], pp. 648-706) e rinviandone. come al solito, una trattazione esaustiva in una opera ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] del 1681). Il M. curò la versione italianadi I. Pardies, Dell’anima delle bestie, e sue funzioni…, Venezia 1684; L’astrologia convinta di falso col mezzo di nuove esperienze, e ragioni fisico-astronomiche…, Venezia 1685; Istruzione scritta già tempo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la guida di un maestro insigne quale di una Società degli studenti trentini, centro di cultura italiana con forti venature irredentistiche, editrice di un Annuario, di ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] alla pittura, alle lettere e alla poesia, alla fisica. Nella esperienza culturale e umana del C. fu agli scritti di Francesco Milizia, e progetto di pubblicare alcune sue preziose lettere inedite..., in Atti della Societàitaliana, ibid, ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] "; "sugli argomenti difisica che possono essere trattati con ragionamenti matematici"; "sugli argomenti difisica in cui la anonimi e pseudonimi di difficile attribuzione - tra i quali la traduzione italianadi un pamphIet antigesuitico di J. N. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....