Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ad agenti esterni, tra i quali carcinogeni chimici o fisici o biologici, e chemioterapici.
La fase M rappresenta mammaria e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti della SocietàItalianadi Patologia", 1965, pp. 661-664.
Bresciani, F., Puca, G. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] stabile, essa possiede una curiosa instabilità fisica differenziale nei riguardi della proteina basica allergica' prodotta in cavie mediante iniezioni di cervello umano più adiuvanti, in ‟Bollettino della SocietàItalianadi Patologia", 1950, III, pp. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Egitto aveva proibito in un certo periodo l'uscita difisici) o appartenenti a determinati gruppi etnici. In alcuni casi, , Milano 1976.
La societàitalianadi fronte alle prime migrazioni di massa. Il contributo di mons. Scalabrini e dei ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] una copia più leggibile o in migliore stato fisicodi conservazione. Tuttavia, poiché la corruzione è per La critica testuale come studio di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della SocietàItalianadi Storia del Diritto, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] l'organismo viene sempre più considerato come un sistema fisicodi risposte, secondo le vedute dell'ingegneria umana (v l'ausilio di una nuova tecnica sperimentale, in Atti della Conferenza di aggiornamento della SocietàItalianadi EEG e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici idrofobiche e idrofiliche, forze di van der e morbi affini. Relazione al XXIV congresso della SocietàItalianadi Medicina Interna, Genova 1914.
Catovsky, D., Galton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] diagnostico. Per questa scoperta lo scienziato ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1901. Max von Laue (1879-1960), anch'egli insignito del of North America (http://www.rsna.org).
Societàitalianadi radiologia medica (http://www.sirm.org).
...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del Convegno internazionale, Accademia roveretana degli Agiati, Societàitalianadi studi sul XVIII secolo, Societàdi studi valdesi (Rovereto 2008), a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari (in corso di stampa). Sono molto grata ai curatori per avermi ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di salute e di efficienza fisica e psichica, dall’altra si è anticipato notevolmente, nel corso del ciclo di vita, il termine di ’Italia nella transizione demografica, Atti del Convegno della Societàitalianadi statistica, Cosenza 1995, pp. 249-65.
H ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] vecchi sono più vulnerabili non solo per il complesso di condizioni fisiche, salute e sistemazione abitativa, ma anche per il sistema pensionistico, in Atti della XXXI riunione scientifica della SocietàItalianadi Statistica, 1982, II, pp. 267-294. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....